Non ci sono record
|
351 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
Professionale |
02/08/2021 |
03/05/2021 |
|
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
-Domicilio nelle Regioni Lazio o Lombardia
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
12 |
Marketing-Comunicazione |
Gratuita |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
Alle risorse che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (COMPUTER, PC o TABLET) ed una buona connessione internet. |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
-Domicilio nelle Regioni Lazio o Lombardia
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
1 |
351 |
/images/loghi/settori/icona-marketing-comunicazione.png |
|
|
347 |
ADDETTO ALLA SEGRETERIA OPERATIVA |
|
02/02/2021 |
09/03/2021 |
|
Gratuita |
180.00 |
8.00 |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
Alle risorse che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (PC o TABLET) ed una buona connessione internet.
Il corso si svolgerà tra Gennaio e Febbraio 2021 con date da definirsi.
Modulo 1° - 4 h
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum Forma.Temp
Modulo 2° - 4 h
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° (24 h teoria, 4 h pratica)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE:Tecniche di comunicazione efficace; la comunicazione verbale e non verbale; la gestione delle obiezioni; l'ascolto attivo; l'assertività.
Modulo 4° (24 h teoria, 8 h pratica)
L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente ed il macroambiente; il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti.
Modulo 5° (24 h teoria, 8 h pratica)
IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE: L'orientamento al cliente e' arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; la comunicazione scritta efficace (mail, fax,posta); il "prendersi la responsabilità" (appunti, messaggi, memo); la gestione del tempo; la gestione dello stress- benessere e salutogenesi.
Modulo 6° (50 h teoria, 30 h pratica)
ELEMENTI DI CONTABILITA': La contabilità generale; la prima nota e le rilevazioni elementari; l'imposta sul valore aggiunto; il bilancio di verifica; analisi e lettura della busta paga e salutogenesi.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche e/o umanistiche
- Buona conoscenza del pacchetto office
- Buon utilizzo di internet e gestione della posta elettronica
- Preferibile conoscenza lingua inglese livello B1
- Domicilio nelle Regioni Lazio o Lombardia
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
12 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per gestire e ricoprire l'incarico di addetto alla segreteria operativa con competenze anche in ambito amministrativo contabile. |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
Alle risorse che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (PC o TABLET) ed una buona connessione internet.
Il corso si svolgerà tra Gennaio e Febbraio 2021 con date da definirsi.
Modulo 1° - 4 h
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum Forma.Temp
Modulo 2° - 4 h
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° (24 h teoria, 4 h pratica)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE:Tecniche di comunicazione efficace; la comunicazione verbale e non verbale; la gestione delle obiezioni; l'ascolto attivo; l'assertività.
Modulo 4° (24 h teoria, 8 h pratica)
L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente ed il macroambiente; il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti.
Modulo 5° (24 h teoria, 8 h pratica)
IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE: L'orientamento al cliente e' arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; la comunicazione scritta efficace (mail, fax,posta); il "prendersi la responsabilità" (appunti, messaggi, memo); la gestione del tempo; la gestione dello stress- benessere e salutogenesi.
Modulo 6° (50 h teoria, 30 h pratica)
ELEMENTI DI CONTABILITA': La contabilità generale; la prima nota e le rilevazioni elementari; l'imposta sul valore aggiunto; il bilancio di verifica; analisi e lettura della busta paga e salutogenesi.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche e/o umanistiche
- Buona conoscenza del pacchetto office
- Buon utilizzo di internet e gestione della posta elettronica
- Preferibile conoscenza lingua inglese livello B1
- Domicilio nelle Regioni Lazio o Lombardia
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
347 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
341 |
Addetto alla Segreteria Operativa |
Professionale |
05/10/2020 |
04/12/2020 |
|
Gratuita |
180.00 |
4.00 |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
A coloro che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (PC o TABLET) ed una buona connessione internet.
Modulo 1° - 4 h
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum Forma.Temp
Modulo 2° - 4 h
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° (24 h teoria, 4 h pratica)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE:Tecniche di comunicazione efficace; la comunicazione verbale e non verbale; la gestione delle obiezioni; l'ascolto attivo; l'assertività.
Modulo 4° (24 h teoria, 8 h pratica)
L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente ed il macroambiente; il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti.
Modulo 5° (24 h teoria, 8 h pratica)
IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE: L'orientamento al cliente e' arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; la comunicazione scritta efficace (mail, fax,posta); il "prendersi la responsabilità" (appunti, messaggi, memo); la gestione del tempo; la gestione dello stress- benessere e salutogenesi.
Modulo 6° (50 h teoria, 30 h pratica)
ELEMENTI DI CONTABILITA': La contabilità generale; la prima nota e le rilevazioni elementari; l'imposta sul valore aggiunto; il bilancio di verifica; analisi e lettura della busta paga e salutogenesi.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche e/o umanistiche
- Buona conoscenza del pacchetto office
- Buon utilizzo di internet e gestione della posta elettronica
- Preferibile conoscenza lingua inglese livello B1
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per gestire e ricoprire l'incarico di addetto alla segreteria operativa con competenze anche in ambito amministrativo contabile. |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
A coloro che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (PC o TABLET) ed una buona connessione internet.
Modulo 1° - 4 h
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum Forma.Temp
Modulo 2° - 4 h
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° (24 h teoria, 4 h pratica)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE:Tecniche di comunicazione efficace; la comunicazione verbale e non verbale; la gestione delle obiezioni; l'ascolto attivo; l'assertività.
Modulo 4° (24 h teoria, 8 h pratica)
L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente ed il macroambiente; il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti.
Modulo 5° (24 h teoria, 8 h pratica)
IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE: L'orientamento al cliente e' arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; la comunicazione scritta efficace (mail, fax,posta); il "prendersi la responsabilità" (appunti, messaggi, memo); la gestione del tempo; la gestione dello stress- benessere e salutogenesi.
Modulo 6° (50 h teoria, 30 h pratica)
ELEMENTI DI CONTABILITA': La contabilità generale; la prima nota e le rilevazioni elementari; l'imposta sul valore aggiunto; il bilancio di verifica; analisi e lettura della busta paga e salutogenesi.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche e/o umanistiche
- Buona conoscenza del pacchetto office
- Buon utilizzo di internet e gestione della posta elettronica
- Preferibile conoscenza lingua inglese livello B1
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
341 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
340 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
Professionale |
21/09/2020 |
16/10/2020 |
|
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
A coloro che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (PC o TABLET) ed una buona connessione internet.
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Marketing-Comunicazione |
Gratuita |
Fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia. |
Il corso verrà erogato in modalità aula virtuale sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
A coloro che desiderano candidarsi è richiesto un dispositivo informatico (PC o TABLET) ed una buona connessione internet.
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
340 |
/images/loghi/settori/icona-marketing-comunicazione.png |
|
|
339 |
Addetto alla segreteria operativa |
Professionale |
03/03/2020 |
04/03/2020 |
ROMA |
Gratuita |
184.00 |
8.00 |
Modulo 1° - 4 h
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum Forma.Temp
Modulo 2° - 4 h
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° (24 h teoria, 8 h pratica)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE:Tecniche di comunicazione efficace; la comunicazione verbale e non verbale; la gestione delle obiezioni; l'ascolto attivo; l'assertività.
Modulo 4° (24 h teoria, 8 h pratica)
L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente ed il macroambiente; il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti.
Modulo 5° (24 h teoria, 8 h pratica)
IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE: L'orientamento al cliente e' arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; la comunicazione scritta efficace (mail, fax,posta); il "prendersi la responsabilità" (appunti, messaggi, memo); la gestione del tempo; la gestione dello stress- benessere e salutogenesi.
Modulo 6° (50 h teoria, 30 h pratica)
ELEMENTI DI CONTABILITA': La contabilità generale; la prima nota e le rilevazioni elementari; l'imposta sul valore aggiunto; il bilancio di verifica; analisi e lettura della busta paga.e e salutogenesi.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche e/o umanistiche
- Buona conoscenza del pacchetto office
- Buon utilizzo di internet e gestione della posta elettronica
- Preferibile conoscenza lingua inglese livello B1
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Il corso fornisce gli strumenti e le conoscenze necessari per gestire e ricoprire l'incarico di addetto alla segreteria operativa con competenze anche in ambito amministrativo contabile. |
Modulo 1° - 4 h
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum Forma.Temp
Modulo 2° - 4 h
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° (24 h teoria, 8 h pratica)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE:Tecniche di comunicazione efficace; la comunicazione verbale e non verbale; la gestione delle obiezioni; l'ascolto attivo; l'assertività.
Modulo 4° (24 h teoria, 8 h pratica)
L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente ed il macroambiente; il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti.
Modulo 5° (24 h teoria, 8 h pratica)
IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE: L'orientamento al cliente e' arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; la comunicazione scritta efficace (mail, fax,posta); il "prendersi la responsabilità" (appunti, messaggi, memo); la gestione del tempo; la gestione dello stress- benessere e salutogenesi.
Modulo 6° (50 h teoria, 30 h pratica)
ELEMENTI DI CONTABILITA': La contabilità generale; la prima nota e le rilevazioni elementari; l'imposta sul valore aggiunto; il bilancio di verifica; analisi e lettura della busta paga.e e salutogenesi.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche e/o umanistiche
- Buona conoscenza del pacchetto office
- Buon utilizzo di internet e gestione della posta elettronica
- Preferibile conoscenza lingua inglese livello B1
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
339 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
338 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
|
02/03/2020 |
27/03/2020 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Marketing-Comunicazione |
Gratuita |
Fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia. |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
338 |
/images/loghi/settori/icona-marketing-comunicazione.png |
|
|
337 |
IMPIEGATO CON COMPETENZE IN CONTABILITA' GENERALE |
|
27/01/2020 |
24/02/2020 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 16 teoria
Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell'attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali
Modulo 4° durata in ore 20 teoria
Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale.
Modulo 5° durata in ore 32 (16 ore teoria - 16 ore pratica)
Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing;
Modulo 6° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.
Modulo 7° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica;
Modulo 8° durata in ore 16 (8 ore teoria - 8 ore pratica)
Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci.
Modulo 9° durata in ore 20 (12 ore teoria - 8 ore pratica)
Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta SpA.
Il 29/01/2020 non si terrà il corso
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 14 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Acquisire le conoscenze necessarie per la tenuta della contabilità generale di una azienda e per il rispetto dei principali adempimenti previsti dalla legge, anche attraverso esercitazioni ideate appositamente per il corso in questione. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 16 teoria
Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell'attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali
Modulo 4° durata in ore 20 teoria
Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale.
Modulo 5° durata in ore 32 (16 ore teoria - 16 ore pratica)
Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing;
Modulo 6° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.
Modulo 7° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica;
Modulo 8° durata in ore 16 (8 ore teoria - 8 ore pratica)
Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci.
Modulo 9° durata in ore 20 (12 ore teoria - 8 ore pratica)
Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta SpA.
Il 29/01/2020 non si terrà il corso
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 14 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
337 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
335 |
SVILUPPO APPLICAZIONI WEB |
Professionale |
20/01/2020 |
21/02/2020 |
ROMA |
Gratuita |
200.00 |
8.00 |
Mod. 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Mod. 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Mod. 3° PHP: • Installazione di base su diversi SO • Strumenti di sviluppo • Sintassi di base • Variabili • Operatori • Strutture di controllo • Funzioni • Stringhe • Array • Gestione cookie • Gestione filesystem • XML, DOM, JSON • Integrazione Mysql • ·Pattern MVC e PDO
Mod. 4° Javascript: Sintassi di base • Variabili • Tipi primitivi, boolean, null e undefined • · Array • Operatori ed espressioni • Strutture di controllo • Metodi di oggetti String e Array • OOP e classi • XML, DOM, JSON • Gestione eventi • · ES6, promises, fetch API, async-await
Mod. 5°HTML5 e CSS3 : Struttura pagina HTML • Elementi inline e tipo block • Fogli stile CSS • Formattazione testo • Font • Padding, margin e border • Elementi Float, Static, Absolute, relative, Fixed • CSS3 e media queries • Bootstrap4
Mod. 6° Mysql • Introduzione e installazione • Creazione database e tabelle • Manipolazione dei dati, Select, Update, Insert, Delete • ·Filtrare i dati • Funzioni raggruppamento • Scrittura funzioni e stored procedure • Triggers ed Eventi
Mod. 7° JAVA • Variabili, tipi di dato, metodi, operatori e modificatori • Sintassi, Naming e Code conventions, Packages, Commenti e JavaDoc • Control Flow Statements • OOP Parte I - Classi, Costruttori e principi dell'OOP • OOP Parte II - Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo • Relazioni tra classi - Associazione, Aggregazione, Composizione • · Gestione errori ed eccezioni • Array, Liste e Collection, classi wrapper, Autoboxing e Unboxing • · Interfacce, Classi astratte, Classi inner • Java Generics ed Annotation • Input/Output e gestione dei file • Thread, Multi-threading e gestione della concorrenza • Espressioni Lambda • Regular Expression • Gestione delle Date • · Database • Java GUI - creare applicazioni con interfaccia grafica • Testing del software con JUnit • · Esercizi • · Introduzione al web • HTML 5 • CSS3 • Panoramica su Java EE e su Apache TomEE • Web application Java • Java Servlet • JSP: Java Server Pages • Tag Library • EJB - Web Service SOAP - RESTful Web Service • JPA - Java Persistence API per l'interazione con i Database • · Il Packaging delle applicazioni Java Enterprise • JSF e PrimeFaces • Crea una web application completa! • Contenuti Extra • Il package java.net
Requisiti Obbligatori:
• Diploma (preferibilmente all'ITIS ad indirizzo informatico o liceo scientifico sperimentale) o Laurea in materie scientifiche (preferibilmente Informatica);
• Conoscenza dei fondamenti di informatica;
• Passione per la tecnologia;
• Capacità di lavorare in team.
Requisiti Preferenziali:
• Conoscenza dei linguaggi di programmazione php/java/javascript/python;
• Conoscenza di db Mysql;
• Conoscenza Framework Laravel.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia disoccupati che inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
I discenti che avranno conseguito attestato percepiranno alla fine del corso i tickets restaurant (1 ticket per ogni giorno di effettiva presenza)
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Information Technology |
Gratuita |
Obiettivo del corso sarà quello di formare i discenti nella progettazione, realizzazione ed integrazione di sistemi complessi. Alla fine del corso, i più meritevoli verranno assunti in somministrazione presso una prestigiosa società informatica. |
Mod. 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Mod. 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Mod. 3° PHP: • Installazione di base su diversi SO • Strumenti di sviluppo • Sintassi di base • Variabili • Operatori • Strutture di controllo • Funzioni • Stringhe • Array • Gestione cookie • Gestione filesystem • XML, DOM, JSON • Integrazione Mysql • ·Pattern MVC e PDO
Mod. 4° Javascript: Sintassi di base • Variabili • Tipi primitivi, boolean, null e undefined • · Array • Operatori ed espressioni • Strutture di controllo • Metodi di oggetti String e Array • OOP e classi • XML, DOM, JSON • Gestione eventi • · ES6, promises, fetch API, async-await
Mod. 5°HTML5 e CSS3 : Struttura pagina HTML • Elementi inline e tipo block • Fogli stile CSS • Formattazione testo • Font • Padding, margin e border • Elementi Float, Static, Absolute, relative, Fixed • CSS3 e media queries • Bootstrap4
Mod. 6° Mysql • Introduzione e installazione • Creazione database e tabelle • Manipolazione dei dati, Select, Update, Insert, Delete • ·Filtrare i dati • Funzioni raggruppamento • Scrittura funzioni e stored procedure • Triggers ed Eventi
Mod. 7° JAVA • Variabili, tipi di dato, metodi, operatori e modificatori • Sintassi, Naming e Code conventions, Packages, Commenti e JavaDoc • Control Flow Statements • OOP Parte I - Classi, Costruttori e principi dell'OOP • OOP Parte II - Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo • Relazioni tra classi - Associazione, Aggregazione, Composizione • · Gestione errori ed eccezioni • Array, Liste e Collection, classi wrapper, Autoboxing e Unboxing • · Interfacce, Classi astratte, Classi inner • Java Generics ed Annotation • Input/Output e gestione dei file • Thread, Multi-threading e gestione della concorrenza • Espressioni Lambda • Regular Expression • Gestione delle Date • · Database • Java GUI - creare applicazioni con interfaccia grafica • Testing del software con JUnit • · Esercizi • · Introduzione al web • HTML 5 • CSS3 • Panoramica su Java EE e su Apache TomEE • Web application Java • Java Servlet • JSP: Java Server Pages • Tag Library • EJB - Web Service SOAP - RESTful Web Service • JPA - Java Persistence API per l'interazione con i Database • · Il Packaging delle applicazioni Java Enterprise • JSF e PrimeFaces • Crea una web application completa! • Contenuti Extra • Il package java.net
Requisiti Obbligatori:
• Diploma (preferibilmente all'ITIS ad indirizzo informatico o liceo scientifico sperimentale) o Laurea in materie scientifiche (preferibilmente Informatica);
• Conoscenza dei fondamenti di informatica;
• Passione per la tecnologia;
• Capacità di lavorare in team.
Requisiti Preferenziali:
• Conoscenza dei linguaggi di programmazione php/java/javascript/python;
• Conoscenza di db Mysql;
• Conoscenza Framework Laravel.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia disoccupati che inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
I discenti che avranno conseguito attestato percepiranno alla fine del corso i tickets restaurant (1 ticket per ogni giorno di effettiva presenza)
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
335 |
/images/loghi/settori/icona-information-technology.png |
|
|
333 |
ADDETTO ALLE VENDITE E GESTIONE DEL PUNTO VENDITA |
Professionale |
20/11/2019 |
17/12/2019 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 26 (16 ore di teoria 10 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 36 (20 ore di teoria 16 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Modulo 7° durata in ore 28 (16 teoria 12 pratica)
LINGUA INGLESE
Conversazione e simulazioni
Verifiche e test
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia disoccupati che inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza della lingua inglese liv B1/B2
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
I discenti che avranno conseguito attestato percepiranno alla fine del corso i tickets restaurant (1 ticket per ogni giorno di effettiva presenza)
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Distribuzione commerciale e commercio |
Gratuita |
Il corso è finalizzato a formare degli addetti alle vendite.
Mira a fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori ed a rafforzare la conoscenza della lingua inglese; alla fine dell’intervento i partecipanti saranno in grado di assistere e relazionarsi in modo proattivo ed efficace con la clientela e di occuparsi dell’esposizione della merce. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 26 (16 ore di teoria 10 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 36 (20 ore di teoria 16 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Modulo 7° durata in ore 28 (16 teoria 12 pratica)
LINGUA INGLESE
Conversazione e simulazioni
Verifiche e test
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia disoccupati che inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza della lingua inglese liv B1/B2
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
I discenti che avranno conseguito attestato percepiranno alla fine del corso i tickets restaurant (1 ticket per ogni giorno di effettiva presenza)
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
333 |
/images/loghi/settori/icona-commerciale.png |
|
|
334 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
Professionale |
20/11/2019 |
17/12/2019 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Marketing-Comunicazione |
Gratuita |
Fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia.
|
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
334 |
/images/loghi/settori/icona-marketing-comunicazione.png |
|
|
330 |
RECEPTIONIST - ADDETTO/A AL BOOKING |
Professionale |
25/09/2019 |
22/10/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
0.00 |
Modulo 1° - 4 ore
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° - 4 ore
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° Marketing del turismo (32h teoria, 10h pratica)
Accoglienza e gestione delle diverse tipologie di clienti
Elementi di Revenue Management : stategie per ottimizzare i prezzi e massimizzare l¡¦occupazione
Social Media Marketing per il Turismo : come rendere appetibile la Social Identity della struttura ricettiva
Utilizzo delle Piattaforme di Prenotazione : Booking.com ed Eexpedia
Il rapporto con i fornitori e la gestione della linea cortesia
Modulo 4 La comunicazione efficace (30h teoria, 10h pratica)
Tecniche di comunicazione efficace
La gestione delle obiezioni
L¡¦ascolto attivo
La comunicazione verbale e non verbale
La comunicazione scritta - gestione della corrispondenza
Uso di email e newsletter
L'assertività
Modulo 5 Il Front office e il Back Office (32h teoria 10h pratica)
Elementi di contabilita e fatturazione base
Strumenti di pagamento
La normativa Privacy
la gestione del centralino
La gestione della prenotazione: cenni sull'utilizzo di gestionali (demo)
La tecnica dell'overbooking
l problem solving per fronteggiare i clienti difficili
Modulo 6° durata in ore 28
Lingua Inglese:
Conversazione, simulazioni, role play
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
- Diploma Alberghiero o Perito per il Turismo o Laurea in Servizi Turistici o discipline affini Liceo Linguistico o Laurea in Lingue
- Buona conoscenza della lingua inglese B2 (preferibile la conoscenza di una seconda lingua)
- Buona dimestichezza con gli applicativi informatici
- Interesse al mondo alberghiero
- Standing curato
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Turismo |
Gratuita |
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione ottimale del front/back office di strutture turistiche e ricettive ed è finalizzato non solo all’apprendimento e allo sviluppo di competenze relazionali ma anche alle nozioni tecniche di tariffazione e prenotazione; Il receptionist ricopre un ruolo strategico, negli ultimi tempi, poiché i clienti, non solo associano a lui/lei l’immagine dell’azienda, ma spesso lui/lei a veicolarne la stessa mezzo social media .Le richieste, così come i reclami, possono
diventare un’opportunità per rafforzare e migliorare il rapporto con il cliente, così come la cura della web reputation.
Il corso è stato progettato inoltre per fornire gli strumenti necessari per operare a 360 gradi nel back office gestendo le pratiche amministrative e la piccola contabilità, le operazioni di Booking e di Revenue Management. |
Modulo 1° - 4 ore
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° - 4 ore
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° Marketing del turismo (32h teoria, 10h pratica)
Accoglienza e gestione delle diverse tipologie di clienti
Elementi di Revenue Management : stategie per ottimizzare i prezzi e massimizzare l¡¦occupazione
Social Media Marketing per il Turismo : come rendere appetibile la Social Identity della struttura ricettiva
Utilizzo delle Piattaforme di Prenotazione : Booking.com ed Eexpedia
Il rapporto con i fornitori e la gestione della linea cortesia
Modulo 4 La comunicazione efficace (30h teoria, 10h pratica)
Tecniche di comunicazione efficace
La gestione delle obiezioni
L¡¦ascolto attivo
La comunicazione verbale e non verbale
La comunicazione scritta - gestione della corrispondenza
Uso di email e newsletter
L'assertività
Modulo 5 Il Front office e il Back Office (32h teoria 10h pratica)
Elementi di contabilita e fatturazione base
Strumenti di pagamento
La normativa Privacy
la gestione del centralino
La gestione della prenotazione: cenni sull'utilizzo di gestionali (demo)
La tecnica dell'overbooking
l problem solving per fronteggiare i clienti difficili
Modulo 6° durata in ore 28
Lingua Inglese:
Conversazione, simulazioni, role play
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
- Diploma Alberghiero o Perito per il Turismo o Laurea in Servizi Turistici o discipline affini Liceo Linguistico o Laurea in Lingue
- Buona conoscenza della lingua inglese B2 (preferibile la conoscenza di una seconda lingua)
- Buona dimestichezza con gli applicativi informatici
- Interesse al mondo alberghiero
- Standing curato
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
330 |
/images/loghi/settori/icona-ristorazione-alimentare.png |
|
|
331 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
Professionale |
23/09/2019 |
18/10/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MOD. 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MOD. 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MOD. 3° IL MONDO DEL WEB (12 teoria, 4 pratica)
Web 2.0 , partecipare e condividere (8 ore teoria).Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web e Content Management System. (4 teoria,4pratica) Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress. Parte pratica: Il funzionamento di Wordpress.Lavoro di gruppo: Installazione di wordpress su un server e sviluppare il proprio sito web.
Mod. 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (8 teoria, 8 pratica)
Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Parte pratica: Progettazione dell'albero dei contenuti e creazione della parte grafica del sito web su piattaforma wordpress. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale. Parte pratica: Uso di strumenti come Canva e Photoshop x consentire ad ogni gruppo di sviluppare una strategia di storytelling.
Mod.5° WEB WRITING E SEO/SEM: (12 teoria, 12pratica)
Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Parte pratica: Progettazione dell'albero dei contenuti e creazione della parte grafica del sito web su piattaforma wordpress.
Web writing: l'arte dello scrivere sul Web. (4 teoria, 4 pratica)
Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Parte pratica: Ogni allievo dovrà scrivere un articolo sul blog di almeno 500 caratteri con 4 titoli alternativi.
Search Engine Optimizations (SEO). (4 teoria, 4 pratica)
I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. Parte pratica: Ogni gruppo dovrà installare il plug-in SEO By Yoast sul proprio sito wordpress e scrivere un art. utilizzando il plug-in.
Search Engine Marketing (SEM) (4 teoria, 4 pratica)
Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito. Parte pratica: Tramite lo strumento "Keyword planner di Adwords" i gruppi faranno un'analisi competitiva delle keyword da utilizzare sul proprio sito web.
Mod 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (16 teoria, 16 pratica)
Social Media Overview: Facebook & FB ADS (4 teoria, 4 pratica). Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Parte pratica: Realizzazione di un piano editoriale settimanale della pagina facebook con creatività e posting plan. Creazione di una campagna pubblicitaria su Facebook ads.
Social Media Overview: Twitter, Youtube, Tumblr, Instagram, Pinterest Snapchat…(4 teoria, 4 pratica). Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione. Parte pratica: Realizzazione di un calendario editoriale settimanale dei social mostrati e programmazione dei post tramite lo strumento "PostPickr"
Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. (4 teoria, 4 pratica) I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Parte pratica: Ogni gruppo dovrà inserire i tool nel proprio progetto.
Community management: successi,epic fail (4 teoria, 4 pratica) La gestione delle community online è fondamentale nel lavoro di un social media manager. Ia gestione di una community online rispettando l'immagine aziendale. Parte pratica: tramite un foglio su Google Drive i gruppi dovranno gestire una community virtuale.
Mod 7° PORTARE TRAFFICO (20 teoria, 20 pratica)
Costruire una landing page efficace (4 teoria, 4 pratica) la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione. Parte pratica: Con lo strumento "Unbounce" ogni gruppo dovrà sviluppare una landing page per la promozione di un evento o di un prodotto.
Gli strumenti di Google per il monitoraggio delle performance (4 teoria, 4 pratica) Ogni strategia di marketing online deve essere misurata.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. Parte pratiche: Installare il tool di Google "Analytics". Settare lo strumento per raccogliere i dati e analizzarli.
E-mail marketing. (4 teoria, 4 pratica) come usare le email in ottica business e quali tecniche/strumenti utilizzare. Le leggi che legano privacy e e-mail. Parte pratica: i gruppi dovranno creare un account su "Mailchimp" software di e-mail marketing e costruire una campagna e-mail con tanto di testi e immagini.
La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense (4 teoria, 4 pratica) lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Parte pratica: i gruppi dovranno effettuare un'analisi del percorso di acquisto del loro target e creare una campagna di paid advertisement su Adwords.
E-Commerce (4 pratica, 4 teoria) Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo. Parte pratica: I gruppi installeranno sul proprio sito il plug-in "Woo-commerce" di wordpress e dovranno progettare da zero un e-commerce. Dovranno inoltre caricare 4 prodotti in vendita: prodotto fisico, digitale, complesso e affiliate.
Mod 8 DA ONLINE A OFFLINE (12 teoria, 12 pratica)
Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. (4 pratica, 4 teoria) Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Parte pratica: Ogni studente dovrà sistemare il proprio profilo LinkedIn e creare un CV alternativo al CV europeo. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali (4 teoria, 4 pratica) Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata (4 teoria, 4 pratica) Il ruolo degli strumenti di marketing. Quando e come usare ogni strumento di marketing, per aumentare il successo di una campagna pubblicitaria. Parte pratica:Sviluppo di una strategia di marketing online da realizzare su Powerpoint,da presentare in aula
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Laurea in Scienze della Comunicazione , Lettere e Filosofia o discipline affini
- Buona conoscenza della lingua inglese ( B1/B2)
- Buona capacità di lavorare in team
- Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (Pacchetto Office e Navigazione Web)
- Preferibile conoscenza del Pacchetto Adobe
- Preferibile conoscenza dei principali Social Media ( FB, Twitter, Linkedin, Instagram)
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
12 |
Marketing-Comunicazione |
Gratuita |
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia. |
MOD. 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MOD. 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MOD. 3° IL MONDO DEL WEB (12 teoria, 4 pratica)
Web 2.0 , partecipare e condividere (8 ore teoria).Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web e Content Management System. (4 teoria,4pratica) Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress. Parte pratica: Il funzionamento di Wordpress.Lavoro di gruppo: Installazione di wordpress su un server e sviluppare il proprio sito web.
Mod. 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (8 teoria, 8 pratica)
Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Parte pratica: Progettazione dell'albero dei contenuti e creazione della parte grafica del sito web su piattaforma wordpress. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale. Parte pratica: Uso di strumenti come Canva e Photoshop x consentire ad ogni gruppo di sviluppare una strategia di storytelling.
Mod.5° WEB WRITING E SEO/SEM: (12 teoria, 12pratica)
Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Parte pratica: Progettazione dell'albero dei contenuti e creazione della parte grafica del sito web su piattaforma wordpress.
Web writing: l'arte dello scrivere sul Web. (4 teoria, 4 pratica)
Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Parte pratica: Ogni allievo dovrà scrivere un articolo sul blog di almeno 500 caratteri con 4 titoli alternativi.
Search Engine Optimizations (SEO). (4 teoria, 4 pratica)
I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. Parte pratica: Ogni gruppo dovrà installare il plug-in SEO By Yoast sul proprio sito wordpress e scrivere un art. utilizzando il plug-in.
Search Engine Marketing (SEM) (4 teoria, 4 pratica)
Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito. Parte pratica: Tramite lo strumento "Keyword planner di Adwords" i gruppi faranno un'analisi competitiva delle keyword da utilizzare sul proprio sito web.
Mod 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (16 teoria, 16 pratica)
Social Media Overview: Facebook & FB ADS (4 teoria, 4 pratica). Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Parte pratica: Realizzazione di un piano editoriale settimanale della pagina facebook con creatività e posting plan. Creazione di una campagna pubblicitaria su Facebook ads.
Social Media Overview: Twitter, Youtube, Tumblr, Instagram, Pinterest Snapchat…(4 teoria, 4 pratica). Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione. Parte pratica: Realizzazione di un calendario editoriale settimanale dei social mostrati e programmazione dei post tramite lo strumento "PostPickr"
Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. (4 teoria, 4 pratica) I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Parte pratica: Ogni gruppo dovrà inserire i tool nel proprio progetto.
Community management: successi,epic fail (4 teoria, 4 pratica) La gestione delle community online è fondamentale nel lavoro di un social media manager. Ia gestione di una community online rispettando l'immagine aziendale. Parte pratica: tramite un foglio su Google Drive i gruppi dovranno gestire una community virtuale.
Mod 7° PORTARE TRAFFICO (20 teoria, 20 pratica)
Costruire una landing page efficace (4 teoria, 4 pratica) la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione. Parte pratica: Con lo strumento "Unbounce" ogni gruppo dovrà sviluppare una landing page per la promozione di un evento o di un prodotto.
Gli strumenti di Google per il monitoraggio delle performance (4 teoria, 4 pratica) Ogni strategia di marketing online deve essere misurata.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. Parte pratiche: Installare il tool di Google "Analytics". Settare lo strumento per raccogliere i dati e analizzarli.
E-mail marketing. (4 teoria, 4 pratica) come usare le email in ottica business e quali tecniche/strumenti utilizzare. Le leggi che legano privacy e e-mail. Parte pratica: i gruppi dovranno creare un account su "Mailchimp" software di e-mail marketing e costruire una campagna e-mail con tanto di testi e immagini.
La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense (4 teoria, 4 pratica) lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Parte pratica: i gruppi dovranno effettuare un'analisi del percorso di acquisto del loro target e creare una campagna di paid advertisement su Adwords.
E-Commerce (4 pratica, 4 teoria) Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo. Parte pratica: I gruppi installeranno sul proprio sito il plug-in "Woo-commerce" di wordpress e dovranno progettare da zero un e-commerce. Dovranno inoltre caricare 4 prodotti in vendita: prodotto fisico, digitale, complesso e affiliate.
Mod 8 DA ONLINE A OFFLINE (12 teoria, 12 pratica)
Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. (4 pratica, 4 teoria) Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Parte pratica: Ogni studente dovrà sistemare il proprio profilo LinkedIn e creare un CV alternativo al CV europeo. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali (4 teoria, 4 pratica) Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata (4 teoria, 4 pratica) Il ruolo degli strumenti di marketing. Quando e come usare ogni strumento di marketing, per aumentare il successo di una campagna pubblicitaria. Parte pratica:Sviluppo di una strategia di marketing online da realizzare su Powerpoint,da presentare in aula
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Laurea in Scienze della Comunicazione , Lettere e Filosofia o discipline affini
- Buona conoscenza della lingua inglese ( B1/B2)
- Buona capacità di lavorare in team
- Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (Pacchetto Office e Navigazione Web)
- Preferibile conoscenza del Pacchetto Adobe
- Preferibile conoscenza dei principali Social Media ( FB, Twitter, Linkedin, Instagram)
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
331 |
/images/loghi/settori/icona-marketing-comunicazione.png |
|
|
328 |
IMPIEGATO CON COMPETENZE IN CONTABILITA' GENERALE |
Professionale |
17/09/2019 |
12/11/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
4.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 16 teoria
Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell'attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali
Modulo 4° durata in ore 20 teoria
Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale.
Modulo 5° durata in ore 32 (16 ore teoria - 16 ore pratica)
Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing;
Modulo 6° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.
Modulo 7° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica;
Modulo 8° durata in ore 16 (8 ore teoria - 8 ore pratica)
Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci.
Modulo 9° durata in ore 20 (12 ore teoria - 8 ore pratica)
Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta SpA.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
12 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Obiettivo del corso è acquisire le conoscenze necessarie per la tenuta della contabilità generale di una azienda e per il rispetto dei principali adempimenti previsti dalla legge, anche attraverso esercitazioni ideate appositamente per il corso in questione. Anche i risvolti fiscali saranno oggetto di compiuta disamina. Saranno inoltre approfonditi i principali temi relativi al Bilancio d'esercizio. Gli esercizi svolti in aula hanno lo scopo di verificare se quanto spiegato in termini teorici sia stato appreso anche dal punto di vista pratico. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 16 teoria
Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell'attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali
Modulo 4° durata in ore 20 teoria
Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale.
Modulo 5° durata in ore 32 (16 ore teoria - 16 ore pratica)
Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing;
Modulo 6° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.
Modulo 7° durata in ore 24 (12 ore teoria - 12 ore pratica)
Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica;
Modulo 8° durata in ore 16 (8 ore teoria - 8 ore pratica)
Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci.
Modulo 9° durata in ore 20 (12 ore teoria - 8 ore pratica)
Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta SpA.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
328 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
329 |
ADDETTO ELABORAZIONE BUSTA PAGA CON UTILIZZO APPLICATIVO INFORMATICO TEAM SYSTEM |
Professionale |
17/09/2019 |
12/11/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
4.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 12 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore teoria, 4 ore pratica)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 12 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia, maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 28 (14 ore teoria, 14 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef: regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R. a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta Spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
12 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Obiettivo del corso è orientato all'acquisizione delle competenze necessarie per l'elaborazione dei cedolini paga nonché per il rispetto degli adempimenti amministrativi e previdenziali in materia. Saranno inoltre approfondite le tematiche inerenti le caratteristiche delle varie ipotesi contrattuali esistenti. Gli esercizi svolti in aula, appositamente ideati per il corso in questione, hanno lo scopo di verificare se quanto spiegato in termini teorici sia stato appreso anche dal punto di vista pratico. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 12 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore teoria, 4 ore pratica)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 12 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia, maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 28 (14 ore teoria, 14 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef: regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R. a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta Spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
329 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
327 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
|
24/06/2019 |
19/07/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Grafica, fotografia, carto tecnica, editoria |
Gratuita |
Fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia. |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- diploma/laurea in materia affine o un corso di formazione o un'esperienza di lavoro attinente al settore marketing/comunicazione
- Uso attivo di internet / computer
- Buona competenza linguistica
- Buona capacità di lavorare in team
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
327 |
/images/loghi/settori/icona-editoria.png |
|
|
325 |
ADDETTO ALLE VENDITE E GESTIONE DEL PUNTO VENDITA |
Professionale |
17/06/2019 |
12/07/2019 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Modulo 7° durata in ore 28
LINGUA INGLESE
Conversazione e simulazioni
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza della lingua inglese liv B2
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Distribuzione commerciale e commercio |
Gratuita |
Il corso è finalizzato a formare degli addetti alle vendite.
Mira a fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori ed a rafforzare la conoscenza della lingua inglese; alla fine dell’intervento i partecipanti saranno in grado di assistere e relazionarsi in modo proattivo ed efficace con la clientela e di occuparsi dell’esposizione della merce. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Modulo 7° durata in ore 28
LINGUA INGLESE
Conversazione e simulazioni
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza della lingua inglese liv B2
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
325 |
/images/loghi/settori/icona-commerciale.png |
|
|
326 |
OPERATORE DI MAGAZZINO-PATENTINO CARRELLO ELEVATORE |
|
06/06/2019 |
14/06/2019 |
Modena |
Gratuita |
56.00 |
8.00 |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per ricevere ulteriori informazioni, contattare la filiale Orienta di Modena al numero di tel 059212432 oppure all'indirizzo e mail modena@orienta.net
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
Produzione/Logistica |
Gratuita |
Creare competenze spendibili nell'ambito della Logistica e abilitare la risorsa all'utilizzo in sicurezza del carrello elevatore secondo quanto espresso dall'Accordo Stato Regione del 22/02/2012 entrato in vigore il 13/03/2013. |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per ricevere ulteriori informazioni, contattare la filiale Orienta di Modena al numero di tel 059212432 oppure all'indirizzo e mail modena@orienta.net
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
326 |
/images/loghi/settori/icona-produzione-logistica.png |
|
|
323 |
CONTABILITA' GENERALE |
Professionale |
13/05/2019 |
05/07/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
4.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
Formazione Generale: Sicurezza sul lavoro- Normativa Vigente
Modulo 3° durata in ore 20
Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell’attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali;
Modulo 4° durata in ore 32
Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale;
Modulo 5° durata in ore 32
Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing;
Modulo 6° durata in ore 28
Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.;
Modulo 7° durata in ore 40
Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica; Modulo 8° durata in ore 16 Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci; Modulo 9° durata in ore 24 Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio; esercitazioni pratiche.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta SpA.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Acquisire le conoscenze basilari della contabilità generale e della prima nota fino al bilancio d’esercizio attraverso lezioni ed esercitazioni ideate e realizzate appositamente per il corso in oggetto |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
Formazione Generale: Sicurezza sul lavoro- Normativa Vigente
Modulo 3° durata in ore 20
Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell’attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali;
Modulo 4° durata in ore 32
Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale;
Modulo 5° durata in ore 32
Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing;
Modulo 6° durata in ore 28
Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.;
Modulo 7° durata in ore 40
Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica; Modulo 8° durata in ore 16 Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci; Modulo 9° durata in ore 24 Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio; esercitazioni pratiche.
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta SpA.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
323 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
324 |
ADDETTO ELABORAZIONE BUSTE PAGA |
Professionale |
13/05/2019 |
05/07/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
4.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 42 (30 pratica, 12 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta Spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Obiettivo del corso è l'acquisizione delle competenze necessarie per l'elaborazione dei cedolini paga nonché per il rispetto degli adempimenti amministrativi e previdenziali in materia. Saranno inoltre approfondite le tematiche inerenti le caratteristiche delle varie ipotesi contrattuali esistenti. Gli esercizi svolti in aula, appositamente ideati per il corso in questione, avranno lo scopo di verificare se quanto spiegato in termini teorici sia stato appreso anche dal punto di vista pratico. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 42 (30 pratica, 12 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati/inoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro Orienta Spa.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
324 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
321 |
WEB MARKETING |
|
11/03/2019 |
05/04/2019 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Requisiti in entrata:
• Laurea in Scienze della Comunicazione , Lettere e Filosofia o discipline affini.
• Disponibilità a iniziare collaborazioni in stage
• Buona conoscenza della lingua inglese ( B1/B2)
• Buona conoscenza dei principali strumenti informatici ( Pacchetto Office e Navigazione Web)
• Preferibile conoscenza del Pacchetto Adobe
• Preferibile conoscenza dei principali Social Media ( FB, Twitter, Linkedin, Instagram)
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Information Technology |
Gratuita |
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia. |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Requisiti in entrata:
• Laurea in Scienze della Comunicazione , Lettere e Filosofia o discipline affini.
• Disponibilità a iniziare collaborazioni in stage
• Buona conoscenza della lingua inglese ( B1/B2)
• Buona conoscenza dei principali strumenti informatici ( Pacchetto Office e Navigazione Web)
• Preferibile conoscenza del Pacchetto Adobe
• Preferibile conoscenza dei principali Social Media ( FB, Twitter, Linkedin, Instagram)
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
321 |
/images/loghi/settori/icona-information-technology.png |
|
|
322 |
OPERATORE DI MAGAZZINO |
Professionale |
27/02/2019 |
07/03/2019 |
Modena |
Gratuita |
56.00 |
8.00 |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=16766&jobType=corso-di-magazzino---patentino-carrello-elevatore-in-italia--emilia-romagna-casalgrande&companyName=orienta-agenzia-per-il-lavoro
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
6 |
Trasporti e spedizioni |
Gratuita |
Creare competenze spendibili nell'ambito della Logistica e abilitare la risorsa all'utilizzo in sicurezza del carrello elevatore secondo quanto espresso dall'Accordo Stato Regione del 22/02/2012 entrato in vigore il 13/03/2013. |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=16766&jobType=corso-di-magazzino---patentino-carrello-elevatore-in-italia--emilia-romagna-casalgrande&companyName=orienta-agenzia-per-il-lavoro
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
322 |
/images/loghi/settori/icona-produzione-logistica.png |
|
|
318 |
LINGUA INGLESE ELEMENTARY LEVEL |
Base |
30/01/2019 |
05/03/2019 |
Roma |
Gratuita |
80.00 |
4.00 |
Modulo 1° durata in ore 80
Strutture grammaticali: pronomi personali soggetto e complemento, sostantivi numerabili e non numerabili, aggettivi e pronomi possessivi, comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi, genitivo sassone, forme there is, there are; tempi verbali: present simple, present continuous, present perfect simple, past simple, past continuous, imperatives, modals.
Attività di listening: Ascolto di cd per l'acquisizione della pronuncia, dell'intonazione e del ritmo favorendo e sviluppando la capacità di comprensione della lettura e della pronuncia della lingua inglese. Simulazioni e sezioni di ascolto senza testo, con relative esercitazioni che aiutano gli allievi a sviluppare la capacità di capire il messaggio essenziale di un testo di ascolto.
Attività di speaking: sulla base di testi di attualità, gli studenti svolgeranno delle attività utili a sviluppare la capacità di parlare in lingua inglese in un'ampia gamma di situazioni, ambiti e contesti diversi.
Reading e writing: gli studenti svolgeranno attività di reading e writing sugli argomenti affrontati in aula allo scopo di ampliare il lessico e migliorare le capacità di scrittura.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Il corso si svolgerà dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 c/o le aule site in Via Labicana.
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza base della lingua inglese
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Lingue |
Gratuita |
Acquisire le basi della lingua inglese |
Modulo 1° durata in ore 80
Strutture grammaticali: pronomi personali soggetto e complemento, sostantivi numerabili e non numerabili, aggettivi e pronomi possessivi, comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi, genitivo sassone, forme there is, there are; tempi verbali: present simple, present continuous, present perfect simple, past simple, past continuous, imperatives, modals.
Attività di listening: Ascolto di cd per l'acquisizione della pronuncia, dell'intonazione e del ritmo favorendo e sviluppando la capacità di comprensione della lettura e della pronuncia della lingua inglese. Simulazioni e sezioni di ascolto senza testo, con relative esercitazioni che aiutano gli allievi a sviluppare la capacità di capire il messaggio essenziale di un testo di ascolto.
Attività di speaking: sulla base di testi di attualità, gli studenti svolgeranno delle attività utili a sviluppare la capacità di parlare in lingua inglese in un'ampia gamma di situazioni, ambiti e contesti diversi.
Reading e writing: gli studenti svolgeranno attività di reading e writing sugli argomenti affrontati in aula allo scopo di ampliare il lessico e migliorare le capacità di scrittura.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Il corso si svolgerà dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 c/o le aule site in Via Labicana.
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza base della lingua inglese
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
318 |
/images/loghi/settori/icona-lingue.png |
|
|
316 |
ADDETTO ALLE VENDITE E GESTIONE DEL PUNTO VENDITA |
Professionale |
21/01/2019 |
15/02/2019 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Modulo 7° durata in ore 20
LINGUA INGLESE
Conversazione e simulazioni
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza della lingua inglese liv B2
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Distribuzione commerciale e commercio |
Gratuita |
Il corso è finalizzato a formare degli addetti alle vendite.
Mira a fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori ed a rafforzare la conoscenza della lingua inglese; alla fine dell’intervento i partecipanti saranno in grado di assistere e relazionarsi in modo proattivo ed efficace con la clientela e di occuparsi dell’esposizione della merce.
|
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 30 (20 ore di teoria 10 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Modulo 7° durata in ore 20
LINGUA INGLESE
Conversazione e simulazioni
Requisiti in entrata:
- Diploma di scuola media superiore
- Conoscenza della lingua inglese liv B2
- Esperienza minima di 1 anno nel settore
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
316 |
/images/loghi/settori/icona-commerciale.png |
|
|
314 |
CONTROLLO DI GESTIONE |
Professionale |
19/11/2018 |
14/12/2018 |
ROMA |
Gratuita |
144.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° La pianificazione e il controllo - ore 16 (teoria)
La pianificazione strategica;
L'architettura del sistema di controllo, la misurazione delle performance e il reporting;
I centri di responsabilità, i centri di costo e i centri di profitto
Modulo 4° Gli strumenti del controllo di gestione: la contabilità generale e l'analisi del bilancio - ore 48 (34 ore teoria e 14 ore pratica)
Il Bilancio d'esercizio e la riforma contabile introdotta con il D.lgs n. 139 del 18 agosto 2015;
I principi contabili nazionali ed internazionali;
Finalità, principi e criteri di redazione del bilancio;
Il principio OIC 11 revisionato;
Il procedimento di formazione del bilancio d'esercizio;
Lo schema legale dello Stato Patrimoniale e la classificazione delle attività, delle passività e del netto patrimoniale;
La struttura del Conto Economico;
Il "nuovo" principio OIC 12;
I criteri di valutazione degli elementi attivi e passivi del patrimonio aziendale;
Il capitale circolante netto;
La riclassificazione dello Stato patrimoniale ai fini della sua analisi;
I principali margini e indici dello Stato patrimoniale;
Le condizioni di equilibrio;
La riclassificazione e l'analisi del Conto economico;
I vari modelli di conto economico riclassificato;
Margini e indici del Conto economico e l'analisi della redditività;
L'analisi dei flussi finanziari e il rendiconto finanziario;
Esercitazioni (Redazione e analisi di un bilancio d'esercizio.....)
Modulo 5° Gli strumenti del controllo di gestione: la contabilità analitica (cost accounting) - ore 40 (24 ore teoria 16 ore pratica)
Oggetto e scopi della contabilità analitica;
La classificazione dei costi;
L'utilità del procedimento di riclassificazione del Conto economico;
I costi diretti e indiretti;
La nozione di centro di costo;
L'Activity based costing;
Esercitazioni (Ripartizione su base multipla dei costi indiretti...)
Modulo 6° Gli strumenti del controllo di gestione: il budget - ore 32 ( 20 ore teoria 12 ore di pratica)
Definizione di budget;
Il procedimento di budgeting;
L'arco temporale di riferimento del budget;
Il Master budget e i budget operativi;
Il budget economico e le sue configurazioni;
Il budget del costo del personale;
Il forecast;
La rilevazione degli scostamenti e la loro analisi;
Esercitazioni (Elaborazione di un budget economico...)
Modulo 7° Gli strumenti del controllo di gestione: il reporting - ore 8 (teoria)
Destinatari dell'attività di report;
Tipologie di report.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
12 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Il corso è finalizzato a formare persone che possano presidiare i processi, le metodologie ed i meccanismi operativi del sistema di controllo di gestione all'interno di aziende manifatturiere e di servizi. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° La pianificazione e il controllo - ore 16 (teoria)
La pianificazione strategica;
L'architettura del sistema di controllo, la misurazione delle performance e il reporting;
I centri di responsabilità, i centri di costo e i centri di profitto
Modulo 4° Gli strumenti del controllo di gestione: la contabilità generale e l'analisi del bilancio - ore 48 (34 ore teoria e 14 ore pratica)
Il Bilancio d'esercizio e la riforma contabile introdotta con il D.lgs n. 139 del 18 agosto 2015;
I principi contabili nazionali ed internazionali;
Finalità, principi e criteri di redazione del bilancio;
Il principio OIC 11 revisionato;
Il procedimento di formazione del bilancio d'esercizio;
Lo schema legale dello Stato Patrimoniale e la classificazione delle attività, delle passività e del netto patrimoniale;
La struttura del Conto Economico;
Il "nuovo" principio OIC 12;
I criteri di valutazione degli elementi attivi e passivi del patrimonio aziendale;
Il capitale circolante netto;
La riclassificazione dello Stato patrimoniale ai fini della sua analisi;
I principali margini e indici dello Stato patrimoniale;
Le condizioni di equilibrio;
La riclassificazione e l'analisi del Conto economico;
I vari modelli di conto economico riclassificato;
Margini e indici del Conto economico e l'analisi della redditività;
L'analisi dei flussi finanziari e il rendiconto finanziario;
Esercitazioni (Redazione e analisi di un bilancio d'esercizio.....)
Modulo 5° Gli strumenti del controllo di gestione: la contabilità analitica (cost accounting) - ore 40 (24 ore teoria 16 ore pratica)
Oggetto e scopi della contabilità analitica;
La classificazione dei costi;
L'utilità del procedimento di riclassificazione del Conto economico;
I costi diretti e indiretti;
La nozione di centro di costo;
L'Activity based costing;
Esercitazioni (Ripartizione su base multipla dei costi indiretti...)
Modulo 6° Gli strumenti del controllo di gestione: il budget - ore 32 ( 20 ore teoria 12 ore di pratica)
Definizione di budget;
Il procedimento di budgeting;
L'arco temporale di riferimento del budget;
Il Master budget e i budget operativi;
Il budget economico e le sue configurazioni;
Il budget del costo del personale;
Il forecast;
La rilevazione degli scostamenti e la loro analisi;
Esercitazioni (Elaborazione di un budget economico...)
Modulo 7° Gli strumenti del controllo di gestione: il reporting - ore 8 (teoria)
Destinatari dell'attività di report;
Tipologie di report.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
314 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
310 |
ADDETTO ALLE INFORMAZIONI TELEFONICHE - SKY TECH |
Professionale |
15/10/2018 |
07/11/2018 |
Milano |
Gratuita |
104.00 |
6.00 |
Modulo 1° (6 ore teoria):
Presentazione del Corso e dei Partecipanti
Presentazione del Corso e dei Partecipanti - L'offerta sky
L'offerta commerciale SKY
Descrizione pacchetti e costi
Canali HD - Super HD - SKY 3D - 4k (cenni)
Offerta Sky -> Pacchetti (commerciale) -> Politica commerciale
SKY BOX SETS Offerta commerciale - le nostre tecnologie (Satellite, DTT, IPTV, Fibra)
Presentazione Intrattenimento e Sport
Presentazione Cinema
Sito Sky.it (Navigazione Sito)
Zapping sui canali (se presente decoder)
Esercitazioni (simulazioni)
Modulo 2° (6 ore teoria):
Sito Sky -navigazione libera. Extra (dal sito)
Comunicazione generale. Approccio inbound
Comunicazione telefonica. Basic Skills e Value Call
NPS e orientamento al cliente (sezione Customer Experience da NoiSky)
Modulo 3° (6 ore teoria):
Riepilogo della Giornata Precedente
Gli stati del contratto (incompleto, attesa matricola, attivo, sospeso, cessato ecc)
La Carta Servizi. ARCADIA: Overview sul portale
Navigazione ed iconografia. Nuove terminologie
Il nuovo modello di tracciamento: il ruolo centrale dell'attività
Accesso al sistema. Il Flusso inbound: creazione automatica dell'interazione
La ricerca manuale della scheda del Cliente. Il portale Cliente. Descrizione delle sezioni
Modulo 4° (6 ore teoria):
Le attività da RTD, REWARD. Le attività da Quick button. L'attività di variazione pacchetto
New gestione consistenza. GLI ARCHIVI e le VISTE
Archivio Documenti (es DMS). Le Viste
Modulo 5° (6 ore teoria):
Attivazione abbonamento residenziale, SS Welcome call e Recesso.
Variazione dati Cliente&Privacy, gestione AD SMART e Variazioni indirizzo.
Le attività di gestione EXTRA.L'attività di rinvio contratto. L'attività di revoca disdetta e Contesta Revoca Disdetta.
Contesta revoca Arcadia KM. L'attività di variazione pacchetto. Esercitazioni
Modulo 6° (6 ore teoria):
Parte Amministrativa. Il flusso di escalation.
L'attività di invio Comunicazioni. La gestione delle Campagne. Il Vocal Order
Remedy - Segnalazioni anomalie. I Reclami AGCOM
Modulo 7° (6 ore teoria):
Presentazione e condivisione degli obiettivi del modulo Tecnico
Passi logici per affrontare una chiamata tecnica
Utilizzo di KM/CODICI ERRORE
Consultazione T.U. (analisi di I e II livello)
-Il segnale satellitare, cosa occorre per riceverlo
- Impianto singolo: LNB, monofeed, dualfeed, quad, motorizzato, SCR, SCR LEGACY antenna piatta, DCSS
-Impianti condominiali: Multiswitch (Multiuser); Multiswitch SCR ; IF-IF; DCSS, cenni su QAM, Mix/demix , Multiswitch a cascata e radiale
-DIZIONARIO TECNICO
Il Decoder satellitare:
-Descrizioni dei vari modelli/ Catalogo decoder
-Principali funzioni (spegnimento decoder-risparmio energetico)
-Navigazione all'interno della GUIDA TV e del MENU/ Nuova e Vecchia EPG
-MENU NUOVA EPG - navigazione veloce
-Formati audio-video e collegamenti (videoregistratore DVD recorder, Home Theatre ecc…) / dalla scheda tecnica dei decoder
Parental control (old EPG; nuova EPG). Reset PIN
-Telecomando
-Alta definizione tv e decoder
La DIGITAL KEY
Modulo 8° (8 ore teoria):
My Sky / MySky HD (principali problematiche);
Nessun segnale dalla parabola
Schermo blu con banner / Senza banner
Codici errore-home
Il decoder non si accende o rimane in stand by i
Tutto sull'ODL
Trasloco
Linee guida Expert a casa tua
Gestione contestazione importo Sky Expert
PPV - Info sul servizio
Modalità di acquisto PPV
Sky Primafila Ricarica
Costi eventi PPV
Gestione contestazione eventi PPV
Problemi tecnici
Modulo 9° (6 ore teoria):
Avvisi di errore a video individuazione doc di KM
Le procedure di ARCADIA:
·Sostituzione smart card
·Sostituzione telecomando/Programmazione telecomando
·Sostituzione Digital Key
·Sostituzione decoder
·Swap at home/gratuito
·Invio comandi smart card
Le procedure di reset decoder
Tasto guida TV - I - R -ESC
L'autenticazione HDCP fallita
Modulo 10° (6 ore teoria):
Sky Q. Sky Q + 4K (come impostare il decoder e la televisione)
Sky Q Black
Sky Soundbox
Modulo 11° (8 ore teoria):
Servizi Premium: Mysky hd/bundle. Mysky - info commerciali.
SS Adesione tecnologia. SS Attivazione Mysky-Myskyhd-HD-Multiscreen
Annullamento Adesione mysky; Myskyhd , hd. Downgrade tecnologico
Myskyhd solo hd linee guida. Promozioni upgrade tecnologico
Modulo 12° (8 ore teoria):
HOMEPACK. Informazioni generali sull'offerta– documento portale
Gestione front-line per trasferimento chiamate.
Numeri e servizi per offerta Home Pack. Verifica copertura
IPTV:
SKY TELECOM – LA NUOVA OFFERTA TIM – documento portale.
SKY IPTV TELECOM - INFORMAZIONI GENERALI SULL'OFFERTA ID 85123
Offerta Digitale Terrestre (DTT). Offerta Via Fibra.
Modulo 13° (8 ore teoria):
Servizi Premium: Multiscreen. Pacchetto Multiscreen costi
Nuovo Sky Multiscreen Connesso. Multiscreen – come proporre e gestire le adesioni.
-Recesso offerta Multiscreen
-Chiusura Multiscreen immediata; a scadenza
-Revoca disdetta offerta Multiscreen
-Riattivazione Multiscreen
-Linee guida downgrade Multiscreen
Attivazione abbonamento residenziale
GESTIONE ODL INSTALLAZIONE:
Sollecito. Modifica Appuntamento
Gestione conversione Pronto Sky
Contestazioni lavori odl. Recupero/sospensione/sollecito/modifica appuntamento odl.
Modulo 14° (6 ore teoria):
Reinvio contratto da firmare, firmato. Gestione apparati non recapitati
GESTIONE APPARATI Furto/Smarrimento/Danno SMC e STB. Attivazione smc sostitutiva
Cambio configurazione presso Service. GESTIONE APPARATI Furto/Smarrimento/Danno Telecomando
Reinvio dk per furto/smarrimento/danno . ARCADIA: Gestione SKYGO: Gestione device, Gestione ON DEMAND;
Modulo 15° (6 ore teoria):
Riepilogo argomenti trattati.
Sky & DAZN. Argomenti di ripasso. Test finale.
Modulo 16°: Diritti e Doveri dei lavoratori temporanei (4 ore Teoria):
-Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo.
-Definizione del lavoro in somministrazione. -Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, -Impresa utilizzatrice
Modulo 17°: Sicurezza generale dei lavoratori (4 ore teoria):
Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. 81/08 e all'accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano; concetti di: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 7 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
INDENNITA' DI FREQUENZA: verrà rilasciata un'indennità di frequenza di € 3.50/ora lordi esclusivamente a coloro che avranno conseguito l'attestato. L'erogazione sarà a conclusione del corso e si baserà sulle effettive ore di frequenza.
Alla fine del percorso formativo, alle risorse più meritevoli sarà offerto un contratto in somministrazione iniziale di 3 mesi part time di 20 ore settimanali in fascia 8.00-22.30, ccnl telecomunicazioni.
Requisiti richiesti:
- Capacità di eloquio e di ascolto
- Proattività ed orientamento al cliente
- Disponibilità a lavorare su turni mattina/pomeriggio
- Interesse e motivazione a conoscere il mondo SKY e ad operare per il customer service di SKY
- Esperienza pregressa di call center su attività di assistenza tecnica (preferibile)
- Diploma di scuola media superiore
Per ulteriori informazioni:
flaminia@orienta.net
0672439700
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
7 |
Information Technology |
Gratuita |
Il corso si propone di formare adeguatamente la figura di Addetto alle informazioni telefoniche al servizio del cliente. Verranno trasferite le competenze riguardanti la commessa "Sky Tech" e le adeguate procedure di lavoro. |
Modulo 1° (6 ore teoria):
Presentazione del Corso e dei Partecipanti
Presentazione del Corso e dei Partecipanti - L'offerta sky
L'offerta commerciale SKY
Descrizione pacchetti e costi
Canali HD - Super HD - SKY 3D - 4k (cenni)
Offerta Sky -> Pacchetti (commerciale) -> Politica commerciale
SKY BOX SETS Offerta commerciale - le nostre tecnologie (Satellite, DTT, IPTV, Fibra)
Presentazione Intrattenimento e Sport
Presentazione Cinema
Sito Sky.it (Navigazione Sito)
Zapping sui canali (se presente decoder)
Esercitazioni (simulazioni)
Modulo 2° (6 ore teoria):
Sito Sky -navigazione libera. Extra (dal sito)
Comunicazione generale. Approccio inbound
Comunicazione telefonica. Basic Skills e Value Call
NPS e orientamento al cliente (sezione Customer Experience da NoiSky)
Modulo 3° (6 ore teoria):
Riepilogo della Giornata Precedente
Gli stati del contratto (incompleto, attesa matricola, attivo, sospeso, cessato ecc)
La Carta Servizi. ARCADIA: Overview sul portale
Navigazione ed iconografia. Nuove terminologie
Il nuovo modello di tracciamento: il ruolo centrale dell'attività
Accesso al sistema. Il Flusso inbound: creazione automatica dell'interazione
La ricerca manuale della scheda del Cliente. Il portale Cliente. Descrizione delle sezioni
Modulo 4° (6 ore teoria):
Le attività da RTD, REWARD. Le attività da Quick button. L'attività di variazione pacchetto
New gestione consistenza. GLI ARCHIVI e le VISTE
Archivio Documenti (es DMS). Le Viste
Modulo 5° (6 ore teoria):
Attivazione abbonamento residenziale, SS Welcome call e Recesso.
Variazione dati Cliente&Privacy, gestione AD SMART e Variazioni indirizzo.
Le attività di gestione EXTRA.L'attività di rinvio contratto. L'attività di revoca disdetta e Contesta Revoca Disdetta.
Contesta revoca Arcadia KM. L'attività di variazione pacchetto. Esercitazioni
Modulo 6° (6 ore teoria):
Parte Amministrativa. Il flusso di escalation.
L'attività di invio Comunicazioni. La gestione delle Campagne. Il Vocal Order
Remedy - Segnalazioni anomalie. I Reclami AGCOM
Modulo 7° (6 ore teoria):
Presentazione e condivisione degli obiettivi del modulo Tecnico
Passi logici per affrontare una chiamata tecnica
Utilizzo di KM/CODICI ERRORE
Consultazione T.U. (analisi di I e II livello)
-Il segnale satellitare, cosa occorre per riceverlo
- Impianto singolo: LNB, monofeed, dualfeed, quad, motorizzato, SCR, SCR LEGACY antenna piatta, DCSS
-Impianti condominiali: Multiswitch (Multiuser); Multiswitch SCR ; IF-IF; DCSS, cenni su QAM, Mix/demix , Multiswitch a cascata e radiale
-DIZIONARIO TECNICO
Il Decoder satellitare:
-Descrizioni dei vari modelli/ Catalogo decoder
-Principali funzioni (spegnimento decoder-risparmio energetico)
-Navigazione all'interno della GUIDA TV e del MENU/ Nuova e Vecchia EPG
-MENU NUOVA EPG - navigazione veloce
-Formati audio-video e collegamenti (videoregistratore DVD recorder, Home Theatre ecc…) / dalla scheda tecnica dei decoder
Parental control (old EPG; nuova EPG). Reset PIN
-Telecomando
-Alta definizione tv e decoder
La DIGITAL KEY
Modulo 8° (8 ore teoria):
My Sky / MySky HD (principali problematiche);
Nessun segnale dalla parabola
Schermo blu con banner / Senza banner
Codici errore-home
Il decoder non si accende o rimane in stand by i
Tutto sull'ODL
Trasloco
Linee guida Expert a casa tua
Gestione contestazione importo Sky Expert
PPV - Info sul servizio
Modalità di acquisto PPV
Sky Primafila Ricarica
Costi eventi PPV
Gestione contestazione eventi PPV
Problemi tecnici
Modulo 9° (6 ore teoria):
Avvisi di errore a video individuazione doc di KM
Le procedure di ARCADIA:
·Sostituzione smart card
·Sostituzione telecomando/Programmazione telecomando
·Sostituzione Digital Key
·Sostituzione decoder
·Swap at home/gratuito
·Invio comandi smart card
Le procedure di reset decoder
Tasto guida TV - I - R -ESC
L'autenticazione HDCP fallita
Modulo 10° (6 ore teoria):
Sky Q. Sky Q + 4K (come impostare il decoder e la televisione)
Sky Q Black
Sky Soundbox
Modulo 11° (8 ore teoria):
Servizi Premium: Mysky hd/bundle. Mysky - info commerciali.
SS Adesione tecnologia. SS Attivazione Mysky-Myskyhd-HD-Multiscreen
Annullamento Adesione mysky; Myskyhd , hd. Downgrade tecnologico
Myskyhd solo hd linee guida. Promozioni upgrade tecnologico
Modulo 12° (8 ore teoria):
HOMEPACK. Informazioni generali sull'offerta– documento portale
Gestione front-line per trasferimento chiamate.
Numeri e servizi per offerta Home Pack. Verifica copertura
IPTV:
SKY TELECOM – LA NUOVA OFFERTA TIM – documento portale.
SKY IPTV TELECOM - INFORMAZIONI GENERALI SULL'OFFERTA ID 85123
Offerta Digitale Terrestre (DTT). Offerta Via Fibra.
Modulo 13° (8 ore teoria):
Servizi Premium: Multiscreen. Pacchetto Multiscreen costi
Nuovo Sky Multiscreen Connesso. Multiscreen – come proporre e gestire le adesioni.
-Recesso offerta Multiscreen
-Chiusura Multiscreen immediata; a scadenza
-Revoca disdetta offerta Multiscreen
-Riattivazione Multiscreen
-Linee guida downgrade Multiscreen
Attivazione abbonamento residenziale
GESTIONE ODL INSTALLAZIONE:
Sollecito. Modifica Appuntamento
Gestione conversione Pronto Sky
Contestazioni lavori odl. Recupero/sospensione/sollecito/modifica appuntamento odl.
Modulo 14° (6 ore teoria):
Reinvio contratto da firmare, firmato. Gestione apparati non recapitati
GESTIONE APPARATI Furto/Smarrimento/Danno SMC e STB. Attivazione smc sostitutiva
Cambio configurazione presso Service. GESTIONE APPARATI Furto/Smarrimento/Danno Telecomando
Reinvio dk per furto/smarrimento/danno . ARCADIA: Gestione SKYGO: Gestione device, Gestione ON DEMAND;
Modulo 15° (6 ore teoria):
Riepilogo argomenti trattati.
Sky & DAZN. Argomenti di ripasso. Test finale.
Modulo 16°: Diritti e Doveri dei lavoratori temporanei (4 ore Teoria):
-Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo.
-Definizione del lavoro in somministrazione. -Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, -Impresa utilizzatrice
Modulo 17°: Sicurezza generale dei lavoratori (4 ore teoria):
Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. 81/08 e all'accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano; concetti di: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 7 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
INDENNITA' DI FREQUENZA: verrà rilasciata un'indennità di frequenza di € 3.50/ora lordi esclusivamente a coloro che avranno conseguito l'attestato. L'erogazione sarà a conclusione del corso e si baserà sulle effettive ore di frequenza.
Alla fine del percorso formativo, alle risorse più meritevoli sarà offerto un contratto in somministrazione iniziale di 3 mesi part time di 20 ore settimanali in fascia 8.00-22.30, ccnl telecomunicazioni.
Requisiti richiesti:
- Capacità di eloquio e di ascolto
- Proattività ed orientamento al cliente
- Disponibilità a lavorare su turni mattina/pomeriggio
- Interesse e motivazione a conoscere il mondo SKY e ad operare per il customer service di SKY
- Esperienza pregressa di call center su attività di assistenza tecnica (preferibile)
- Diploma di scuola media superiore
Per ulteriori informazioni:
flaminia@orienta.net
0672439700
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
310 |
/images/loghi/settori/icona-information-technology.png |
|
|
312 |
INGLESE LIVELLO BASE |
Base |
15/10/2018 |
06/11/2018 |
Garda |
Gratuita |
60.00 |
4.00 |
MODULO 1°: Grammatica - durata in ore 22
Verbo essere in frasi affermative, interrogative e negative; Aggettivi possessivi. Pronomi al caso nominativo; Aggettivi possessivi: Numeri da 0 a 100; saluti; il mondo; il Linguaggio in classe. A/AN e il plurale; This/that/these/those; Aggettivi, Imperativi: let’s. Colori, aggettivi, modificatori: quite/very/really. Present Simple in frasi affermative, negative e interrogative. Ordine delle parole nelle domande; Sintagmi verbali, professioni, pronomi interrogativi. Whose? Genitivo anglosassone, Preposizioni di tempo (at/in/on) e di luogo (at, in, to); posizione degli avverbi ed espressioni di frequenza. Can/Can’t; Present continuos, Past Simple del verbo essere; Past simple: verbi regolari e irregolari; There is / there are, some / any + sostantivi plurali; There was / there were; La casa: preposizioni di Moto a Luogo; sostantivi quantificabili e non; Aggettivi superlativi (Be going to) , avverbi, verbi che vogliono; To+infinito; Internet; Present Perfect. Revisione delle domande e dei gruppi di parole.; Participi passati irregolari. Pronomi al caso accusativo: me, you, him, etc. Like + (verbo + ing); Formazione delle parole: paint>painter.
MODULO 2°: Scrittura e comprensione del testo - durata in ore 19
Riuscire a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati; scrivere una lettera personale molto semplice; leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; Riuscire a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete.
MODULO 3°: Linguaggio ed ascolto- durata in ore 19
Riuscire a usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia ed altre persone, le condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente; Riuscire a partecipare a brevi conversazioni.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Per ulteriori informazioni:
affi@orienta.net
0456704321
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
10 |
Lingue |
Gratuita |
Acquisire le basi della lingua inglese. |
MODULO 1°: Grammatica - durata in ore 22
Verbo essere in frasi affermative, interrogative e negative; Aggettivi possessivi. Pronomi al caso nominativo; Aggettivi possessivi: Numeri da 0 a 100; saluti; il mondo; il Linguaggio in classe. A/AN e il plurale; This/that/these/those; Aggettivi, Imperativi: let’s. Colori, aggettivi, modificatori: quite/very/really. Present Simple in frasi affermative, negative e interrogative. Ordine delle parole nelle domande; Sintagmi verbali, professioni, pronomi interrogativi. Whose? Genitivo anglosassone, Preposizioni di tempo (at/in/on) e di luogo (at, in, to); posizione degli avverbi ed espressioni di frequenza. Can/Can’t; Present continuos, Past Simple del verbo essere; Past simple: verbi regolari e irregolari; There is / there are, some / any + sostantivi plurali; There was / there were; La casa: preposizioni di Moto a Luogo; sostantivi quantificabili e non; Aggettivi superlativi (Be going to) , avverbi, verbi che vogliono; To+infinito; Internet; Present Perfect. Revisione delle domande e dei gruppi di parole.; Participi passati irregolari. Pronomi al caso accusativo: me, you, him, etc. Like + (verbo + ing); Formazione delle parole: paint>painter.
MODULO 2°: Scrittura e comprensione del testo - durata in ore 19
Riuscire a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati; scrivere una lettera personale molto semplice; leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; Riuscire a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete.
MODULO 3°: Linguaggio ed ascolto- durata in ore 19
Riuscire a usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia ed altre persone, le condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente; Riuscire a partecipare a brevi conversazioni.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Per ulteriori informazioni:
affi@orienta.net
0456704321
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
312 |
/images/loghi/settori/icona-lingue.png |
|
|
299 |
JUNIOR LEAN MANAGER |
Professionale |
01/10/2018 |
29/10/2018 |
Bondanello di Moglia |
Gratuita |
164.00 |
8.00 |
Modulo 1° - 4 ore
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° - 4 ore
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 24
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI: Trasmettere le logiche di organizzazione e gestione di una impresa industriale in termini di processi, funzioni e ruoli.
CONCETTI BASE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
QUALITÀ INDUSTRIALE: Definizioni di qualità - I sette strumenti della qualità - Riferimenti alla normativa
Modulo 4° durata in ore 36
GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI: Analisi Tempi e Metodi - Industrializzazione di prodotto e di processo - Indicatori per il monitoraggio delle prestazioni dei processi produttivi - Costi Industriali - Solidworks
Modulo 5° durata in ore 32
LOGISTICA INDUSTRIALE: Pianificazione e programmazione della produzione - Sistemi di gestione delle scorte - Processi di approvvigionamento - Logistica industriale
Modulo 6° durata in ore 44
LEAN PRODUCTION: Gestione di un sistema di miglioramento continuo - principi base - La classificazione delle Attività VA/NVA ed il flusso del valore - Le tecniche operative Lean: VSM, Cellular Manufacturing, KANBAN, 5S - Visual Factory, SMED, TPM
Modulo 7° durata in ore 16
INDUSTRIA 4.0: Contesto attuale - Tecnologie abilitanti (Robotica Collaborativa, Internet of Things, Big Data) - Logistica 4.0: AGV e SGV - Prospettive economiche e sociali
Visita in azienda che applica le logiche Lean (4 ore)
Alla fine del percorso formativo, le risorse più meritevoli saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per ulteriori informazioni:
mantova@orienta.net
0376/355824
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
10 |
Meccanica, metallurgica |
Gratuita |
Obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di conoscere principi teorici e strumenti operativi per la corretta gestione di un processo industriale orientato alle logiche innovative della Lean Organization. |
Modulo 1° - 4 ore
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° - 4 ore
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 24
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI: Trasmettere le logiche di organizzazione e gestione di una impresa industriale in termini di processi, funzioni e ruoli.
CONCETTI BASE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
QUALITÀ INDUSTRIALE: Definizioni di qualità - I sette strumenti della qualità - Riferimenti alla normativa
Modulo 4° durata in ore 36
GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI: Analisi Tempi e Metodi - Industrializzazione di prodotto e di processo - Indicatori per il monitoraggio delle prestazioni dei processi produttivi - Costi Industriali - Solidworks
Modulo 5° durata in ore 32
LOGISTICA INDUSTRIALE: Pianificazione e programmazione della produzione - Sistemi di gestione delle scorte - Processi di approvvigionamento - Logistica industriale
Modulo 6° durata in ore 44
LEAN PRODUCTION: Gestione di un sistema di miglioramento continuo - principi base - La classificazione delle Attività VA/NVA ed il flusso del valore - Le tecniche operative Lean: VSM, Cellular Manufacturing, KANBAN, 5S - Visual Factory, SMED, TPM
Modulo 7° durata in ore 16
INDUSTRIA 4.0: Contesto attuale - Tecnologie abilitanti (Robotica Collaborativa, Internet of Things, Big Data) - Logistica 4.0: AGV e SGV - Prospettive economiche e sociali
Visita in azienda che applica le logiche Lean (4 ore)
Alla fine del percorso formativo, le risorse più meritevoli saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per ulteriori informazioni:
mantova@orienta.net
0376/355824
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
299 |
/images/loghi/settori/icona-metallurgia.png |
|
|
304 |
SERVIZI RICERCA ATTIVA PER IL LAVORO |
|
01/10/2018 |
31/12/2018 |
Roma |
Gratuita |
12.00 |
6.00 |
Orienta, tramite il fondo Forma Temp, organizza nel quarto trimestre 2018 interventi individuali di politiche attive finalizzati a favorire la collocazione di lavoratori disoccupati/inoccupati
Le attività di orientamento e bilancio delle competenze saranno strutturata su 2 giornate per un totale di 12 ore.
I percorsi, in forma completamente gratuita, verranno gestiti da personale specializzato.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Avere una età compresa tra i 29 e i 34 anni
Essere disoccupati/inoccupati
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
Risorse Umane |
Gratuita |
L'intervento PAL è finalizzato ad incrementare l'occupabilità di coloro che ne beneficeranno |
Orienta, tramite il fondo Forma Temp, organizza nel quarto trimestre 2018 interventi individuali di politiche attive finalizzati a favorire la collocazione di lavoratori disoccupati/inoccupati
Le attività di orientamento e bilancio delle competenze saranno strutturata su 2 giornate per un totale di 12 ore.
I percorsi, in forma completamente gratuita, verranno gestiti da personale specializzato.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Avere una età compresa tra i 29 e i 34 anni
Essere disoccupati/inoccupati
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
304 |
/images/loghi/settori/icona-risorse-umane.png |
|
|
306 |
SERVIZI RICERCA ATTIVA PER IL LAVORO |
TD PAL (Politiche Attive Lavoro) |
01/10/2018 |
31/12/2018 |
Verona |
Gratuita |
12.00 |
6.00 |
Orienta, tramite il fondo Forma Temp, organizza nel quarto trimestre 2018 interventi individuali di politiche attive finalizzati a favorire la collocazione di lavoratori disoccupati/inoccupati
Le attività di orientamento e bilancio delle competenze saranno strutturata su 2 giornate per un totale di 12 ore.
I percorsi, in forma completamente gratuita, verranno gestiti da personale specializzato.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Avere una età compresa tra i 29 e i 34 anni
Essere disoccupati/inoccupati
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
Risorse Umane |
Gratuita |
L'intervento PAL è finalizzato ad incrementare l'occupabilità di coloro che ne beneficeranno |
Orienta, tramite il fondo Forma Temp, organizza nel quarto trimestre 2018 interventi individuali di politiche attive finalizzati a favorire la collocazione di lavoratori disoccupati/inoccupati
Le attività di orientamento e bilancio delle competenze saranno strutturata su 2 giornate per un totale di 12 ore.
I percorsi, in forma completamente gratuita, verranno gestiti da personale specializzato.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Avere una età compresa tra i 29 e i 34 anni
Essere disoccupati/inoccupati
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
306 |
/images/loghi/settori/icona-risorse-umane.png |
|
|
250 |
IMPIEGATO AMMINISTRATIVO-CONTABILE |
Professionale |
17/09/2018 |
12/10/2018 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° (durata in ore 4)
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° (durata in ore 4)
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° Aspetti amministrativo-contabili (durata in ore 72)
La rilevazione dei fatti aziendali e i suoi scopi; rilevazioni elementari e sistematiche; le scritture contabili; i documenti originari alla base delle rilevazioni;
L'analisi delle operazioni effettuate; Aspetti finanziario ed economico; I conti e le regole del loro funzionamento;
Il sistema contabile da adottare secondo le disposizioni codicistiche; I diversi regimi contabili previsti dalla normativa fiscale;
La gestione aziendale; operazioni interne ed esterne di gestione; la classificazione delle operazioni gestionali;
Le operazioni di finanziamento aventi ad oggetto il capitale di terzi;
Le operazioni di finanziamento riguardanti il capitale proprio;
Le operazioni di acquisizione dei vari fattori produttivi da impiegare nell'attività aziendale;
Le operazioni di disinvestimento;
I cicli aziendali;
Il patrimonio aziendale da un punto di vista qualitativo e quantitativo;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali : l'Imposta sul valore aggiunto; Meccanismo applicativo dell'imposta e disposizioni di carattere generale;
Il ruolo del debitore d'imposta in ambito IVA e il rispetto dei numerosi adempimenti cui è obbligato a rispettare;
La fatturazione delle operazioni effettuate;
Il concetto di esigibilità dell'imposta;
Il diritto alla detrazione dell'IVA assolta e le ipotesi di limitazione all'esercizio dello stesso;
La registrazione delle operazioni aventi rilevanza in ambito IVA;
Le diverse ipotesi di non applicabilità dell'IVA nelle operazioni compiute;
Le note di variazione;
La fatturazione elettronica;
I regimi speciali previsti dalla normativa IVA;
L'IVA nei rapporti con l'estero: con soggetti extra-UE;
L'IVA nei rapporti con l'estero: operazioni intracomunitarie;
Il meccanismo dello split payment e il reverse charge;
I principali adempimenti dichiarativi in materia d'IVA;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali: imposizione diretta;
Il costo del personale dipendente utilizzato dall'impresa;
Il versamento delle imposte;
I costi pluriennali relativi all'acquisizione di fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo;
Il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali;
Le principali operazioni riguardanti le poste di patrimonio netto;
Procedura per la formazione del bilancio d'esercizio; Il bilancio di verifica;
La struttura del bilancio d'esercizio e la riforma contabile ad opera della Direttiva UE n. 34/2015;
Modulo 4° Aspetti relativi alla gestione del personale (durata in ore 60)
Le tipologie contrattuali dopo il Jobs Act; il lavoro parasubordinato;
Lavoro autonomo e subordinato: caratteristiche e differenze;
La procedura di assunzione nel lavoro subordinato;
L'orario di lavoro;
I contributi dovuti all'Inps e l'inquadramento previdenziale delle aziende; Le agevolazioni contributive;
L'assicurazione avverso gli infortuni sul lavoro e il relativo onere;
La retribuzione e la sua struttura;
I sistemi di retribuzione utilizzati;
La retribuzione durante le assenze;
Il contratto di lavoro part-time;
Il lavoro agile e il contratto di lavoro intermittente;
I contratti a contenuto formativo;
Il T.F.R.;
Il budget del costo del lavoro;
Modulo 5° Aspetti contrattuali (durata in ore 20)
Disamina delle principali tipologie contrattuali: Il contratto di compravendita;
Il contratto di appalto;
Il contratto di leasing;
Il noleggio e il Rent to buy;
I contratti con la Pubblica Amministrazione;
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net. |
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Acquisizione delle competenze necessarie per gestire in modo pratico gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana, con l'obiettivo di operare in piena autonomia nel settore amministrativo-contabile di aziende di qualunque settore. |
Modulo 1° (durata in ore 4)
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° (durata in ore 4)
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° Aspetti amministrativo-contabili (durata in ore 72)
La rilevazione dei fatti aziendali e i suoi scopi; rilevazioni elementari e sistematiche; le scritture contabili; i documenti originari alla base delle rilevazioni;
L'analisi delle operazioni effettuate; Aspetti finanziario ed economico; I conti e le regole del loro funzionamento;
Il sistema contabile da adottare secondo le disposizioni codicistiche; I diversi regimi contabili previsti dalla normativa fiscale;
La gestione aziendale; operazioni interne ed esterne di gestione; la classificazione delle operazioni gestionali;
Le operazioni di finanziamento aventi ad oggetto il capitale di terzi;
Le operazioni di finanziamento riguardanti il capitale proprio;
Le operazioni di acquisizione dei vari fattori produttivi da impiegare nell'attività aziendale;
Le operazioni di disinvestimento;
I cicli aziendali;
Il patrimonio aziendale da un punto di vista qualitativo e quantitativo;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali : l'Imposta sul valore aggiunto; Meccanismo applicativo dell'imposta e disposizioni di carattere generale;
Il ruolo del debitore d'imposta in ambito IVA e il rispetto dei numerosi adempimenti cui è obbligato a rispettare;
La fatturazione delle operazioni effettuate;
Il concetto di esigibilità dell'imposta;
Il diritto alla detrazione dell'IVA assolta e le ipotesi di limitazione all'esercizio dello stesso;
La registrazione delle operazioni aventi rilevanza in ambito IVA;
Le diverse ipotesi di non applicabilità dell'IVA nelle operazioni compiute;
Le note di variazione;
La fatturazione elettronica;
I regimi speciali previsti dalla normativa IVA;
L'IVA nei rapporti con l'estero: con soggetti extra-UE;
L'IVA nei rapporti con l'estero: operazioni intracomunitarie;
Il meccanismo dello split payment e il reverse charge;
I principali adempimenti dichiarativi in materia d'IVA;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali: imposizione diretta;
Il costo del personale dipendente utilizzato dall'impresa;
Il versamento delle imposte;
I costi pluriennali relativi all'acquisizione di fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo;
Il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali;
Le principali operazioni riguardanti le poste di patrimonio netto;
Procedura per la formazione del bilancio d'esercizio; Il bilancio di verifica;
La struttura del bilancio d'esercizio e la riforma contabile ad opera della Direttiva UE n. 34/2015;
Modulo 4° Aspetti relativi alla gestione del personale (durata in ore 60)
Le tipologie contrattuali dopo il Jobs Act; il lavoro parasubordinato;
Lavoro autonomo e subordinato: caratteristiche e differenze;
La procedura di assunzione nel lavoro subordinato;
L'orario di lavoro;
I contributi dovuti all'Inps e l'inquadramento previdenziale delle aziende; Le agevolazioni contributive;
L'assicurazione avverso gli infortuni sul lavoro e il relativo onere;
La retribuzione e la sua struttura;
I sistemi di retribuzione utilizzati;
La retribuzione durante le assenze;
Il contratto di lavoro part-time;
Il lavoro agile e il contratto di lavoro intermittente;
I contratti a contenuto formativo;
Il T.F.R.;
Il budget del costo del lavoro;
Modulo 5° Aspetti contrattuali (durata in ore 20)
Disamina delle principali tipologie contrattuali: Il contratto di compravendita;
Il contratto di appalto;
Il contratto di leasing;
Il noleggio e il Rent to buy;
I contratti con la Pubblica Amministrazione;
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net. |
0 |
250 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
251 |
IMPIEGATO AZIENDALE |
Professionale |
17/09/2018 |
15/10/2018 |
Roma |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata 4 ore:
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in 4 ore:
Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
L'organizzazione aziendale: il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; concetto di sistema organizzativo; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente (impresa, fornitori, concorrenza, pubblico e clienti); il macroambiente; la learning organization
Modulo 4° durata 12 ore (8 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Lavorare in un'azienda: il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti; il rapporto con i colleghi; il rapporto con il capo; role playing
Modulo 5° durata 28 ore (16 ore di teoria e 12 ore di pratica)
Il processo di comunicazione: non si puo' non comunicare (p. watzlawick) e assiomi della comunicazione; comunicazione verbale, non verbale, paraverbale; la comunicazione efficace (pnl) come strumento per produrre cambiamento e risultati; l'ascolto attivo e la riformulazione; il feedback comunicativo; l'assertivita'; la gestione delle obiezioni; la gestione del conflitto; gli stili comunicativi; il ruolo delle emozioni; public speaking; la comunicazione persuasiva; role playing ed attivita' di gruppo
Modulo 6° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Il colloquio di lavoro: il curriculum vitae; la lettera di presentazione; il colloquio di lavoro: come affrontarlo al meglio; simulate in gruppo
Modulo 7° durata 24 ore (12 ore di teoria e 12 ore di pratica)
La gestione del tempo e l'efficienza: la pianificazione; l' uso dell'agenda; la scrivania; differenze tra zelo e irresponsabilita'; la gestione delle emergenze; regole, direttive e procedure; il problem solving; la gestione del tempo; la gestione dello stress - benessere e salutogenesi; role playing
Modulo 8° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Elementi base di Contabilità: cenni sull la partita doppia e registrazioni contabili; ciclo attivo e passivo (iva e archivio fatture); cenni sul bilancio d'esercizio
Modulo 9° durata 16 ore (8 ore di teoria e 8 ore di pratica)
Strumenti per comunicare verso l'esterno: l'orientamento al cliente; l'arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; comunicare al telefono; fasi del colloquio telefonico; la comunicazione scritta efficace (mail, posta); "prendersi la responsabilita' " (appunti, messaggi, memo); role playing e simulazioni assistite
Modulo 10° durata 40 ore (24 ore di teoria e 16 ore di pratica)
L'uso del pc per diverse attività aziendali: funzioni di word; funzioni di power point; funzioni di excel; la posta elettronica; la navigazione sul web; le ricerche di mercato offline; le ricerche di mercato online; la gara d'appalto; esercitazioni
Modulo 11° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Social media e Digital Branding: la pagina facebook - facebook advertising; linkedin marketing; twitter marketing; content marketing & blogging; il marketing virale; project work
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le competenze tecniche per svolgere in modo ottimale l'attività di impiegato aziendale. |
Modulo 1° durata 4 ore:
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in 4 ore:
Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
L'organizzazione aziendale: il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali; concetto di sistema organizzativo; l'organigramma e le diverse strutture organizzative; il microambiente (impresa, fornitori, concorrenza, pubblico e clienti); il macroambiente; la learning organization
Modulo 4° durata 12 ore (8 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Lavorare in un'azienda: il concetto di gruppo; il clima aziendale; la risoluzione dei conflitti; il rapporto con i colleghi; il rapporto con il capo; role playing
Modulo 5° durata 28 ore (16 ore di teoria e 12 ore di pratica)
Il processo di comunicazione: non si puo' non comunicare (p. watzlawick) e assiomi della comunicazione; comunicazione verbale, non verbale, paraverbale; la comunicazione efficace (pnl) come strumento per produrre cambiamento e risultati; l'ascolto attivo e la riformulazione; il feedback comunicativo; l'assertivita'; la gestione delle obiezioni; la gestione del conflitto; gli stili comunicativi; il ruolo delle emozioni; public speaking; la comunicazione persuasiva; role playing ed attivita' di gruppo
Modulo 6° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Il colloquio di lavoro: il curriculum vitae; la lettera di presentazione; il colloquio di lavoro: come affrontarlo al meglio; simulate in gruppo
Modulo 7° durata 24 ore (12 ore di teoria e 12 ore di pratica)
La gestione del tempo e l'efficienza: la pianificazione; l' uso dell'agenda; la scrivania; differenze tra zelo e irresponsabilita'; la gestione delle emergenze; regole, direttive e procedure; il problem solving; la gestione del tempo; la gestione dello stress - benessere e salutogenesi; role playing
Modulo 8° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Elementi base di Contabilità: cenni sull la partita doppia e registrazioni contabili; ciclo attivo e passivo (iva e archivio fatture); cenni sul bilancio d'esercizio
Modulo 9° durata 16 ore (8 ore di teoria e 8 ore di pratica)
Strumenti per comunicare verso l'esterno: l'orientamento al cliente; l'arte dell'accoglienza; il telefono come strumento di immagine aziendale; comunicare al telefono; fasi del colloquio telefonico; la comunicazione scritta efficace (mail, posta); "prendersi la responsabilita' " (appunti, messaggi, memo); role playing e simulazioni assistite
Modulo 10° durata 40 ore (24 ore di teoria e 16 ore di pratica)
L'uso del pc per diverse attività aziendali: funzioni di word; funzioni di power point; funzioni di excel; la posta elettronica; la navigazione sul web; le ricerche di mercato offline; le ricerche di mercato online; la gara d'appalto; esercitazioni
Modulo 11° durata 8 ore (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
Social media e Digital Branding: la pagina facebook - facebook advertising; linkedin marketing; twitter marketing; content marketing & blogging; il marketing virale; project work
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
251 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
283 |
TECNICO JUNIOR PER INSTALLAZIONE MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ASCENSORI |
Professionale |
12/09/2018 |
11/10/2018 |
Verona |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° - 4 ore
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° - 4 ore
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Mod. 3° durata in ore 44
Sicurezza: il concetto di sicurezza nell'industria
Normativa e pratica antincendio
Primo soccorso
Mod. 4° durata 4
Elementi di privacy
Mod. 5° durata in ore 4
Il sistema di qualità
Mod. 6° durata in ore 88
Tipologie di ascensori e di impianti
Quadro normativo di riferimento
Nozioni fondamentali attinenti all'installazione, all'esercizio, alla manutenzione degli ascensori
Compiti e responsabilità del manutentore e consuntivazione attività
Riconoscimento dei fattori di rischio nella manutenzione e nella riparazione e verifiche di sicurezza
Concetti di meccanica applicata con riferimento all'installazione di componenti meccanici
Concetti di elettronica
Idraulica ed utilizzo nei dispositivi di sollevamento persone e carichi
Dispositivi di sicurezza degli ascensori
Protezione dei circuiti elettrici
Dispositivi di sicurezza
Manovre d'emergenza
Mod. 7° durata in ore 12
Comunicazione e gestione del cliente
Etica di comportamento in azienda
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Alla fine del percorso formativo, le risorse più meritevoli saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per ulteriori informazioni:
verona@orienta.net
045-8679468
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
10 |
Elettricità ed elettonica |
Gratuita |
Obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di svolgere la mansione di tecnico per installazione manutenzione e riparazione ascensori |
Modulo 1° - 4 ore
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° - 4 ore
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Mod. 3° durata in ore 44
Sicurezza: il concetto di sicurezza nell'industria
Normativa e pratica antincendio
Primo soccorso
Mod. 4° durata 4
Elementi di privacy
Mod. 5° durata in ore 4
Il sistema di qualità
Mod. 6° durata in ore 88
Tipologie di ascensori e di impianti
Quadro normativo di riferimento
Nozioni fondamentali attinenti all'installazione, all'esercizio, alla manutenzione degli ascensori
Compiti e responsabilità del manutentore e consuntivazione attività
Riconoscimento dei fattori di rischio nella manutenzione e nella riparazione e verifiche di sicurezza
Concetti di meccanica applicata con riferimento all'installazione di componenti meccanici
Concetti di elettronica
Idraulica ed utilizzo nei dispositivi di sollevamento persone e carichi
Dispositivi di sicurezza degli ascensori
Protezione dei circuiti elettrici
Dispositivi di sicurezza
Manovre d'emergenza
Mod. 7° durata in ore 12
Comunicazione e gestione del cliente
Etica di comportamento in azienda
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Formazione Generale Sicurezza - Diritti e Doveri dei Lavoratori
Alla fine del percorso formativo, le risorse più meritevoli saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per ulteriori informazioni:
verona@orienta.net
045-8679468
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
283 |
/images/loghi/settori/icona-elettricita.png |
|
|
282 |
ADDETTO ALLA SOSTITUZIONE DEI CONTATORI A GAS |
Professionale |
11/09/2018 |
19/09/2018 |
Firenze |
Gratuita |
52.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni.
Modulo 3° durata in ore 8 ore (5 ore teoria, 3 ore pratica)
Formazione Antincendio rischio medio
-Incendio e la prevenzione incendi
-Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
-Esercitazioni pratiche
Modulo 4° durata in ore 16 ore (12 teoria, 4 pratica)
Modulo di primo soccorso
Teoria su: riconoscere un'emergenza sanitaria; Allertare il sistema di soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; conoscere i rischi specifici dell'attività
Esercizio pratico
Modulo 5° durata in ore 12 (8 ore teoria, 4 pratica)
Modulo tecnico - Modalità Operative e utilizzo degli strumenti di lavoro: Procedure corrette e tecniche per la sostituzione di un contatore del gas
Modulo 6° durata in ore 8 teoria
Normativa di riferimento in materia di attivazione, sospensione e attivazione della fornitura di gas combustibile:
Principi generali in riferimento alla normativa vigente in materia di attivazione, sospensione e riattivazione della fornitura di gas combustibile. Caratteristiche fisiche e chimiche del gas ed accorgimenti da prendere, modalità di collaudo degli impianti
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Sicurezza Generale - Diritti e Doveri del Lavoratore - Antincendio e Primo Soccorso
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=12696&jobType=letturisti-contatori-gas-in-italia--toscana-firenze&companyName=orienta-agenzia-per-il-lavoro
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Elettricità ed elettonica |
Gratuita |
Trasferire ai partecipanti conoscenze e competenze tecnico-professionali in relazione alla mansione di addetto alla sostituzione di contatori gas. Fornire altresì gli elementi essenziali per una corretta gestione delle situazioni di emergenza, attraverso i principi di base della prevenzione incendi e attraverso una formazione relativa agli interventi di primo soccorso. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni.
Modulo 3° durata in ore 8 ore (5 ore teoria, 3 ore pratica)
Formazione Antincendio rischio medio
-Incendio e la prevenzione incendi
-Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
-Esercitazioni pratiche
Modulo 4° durata in ore 16 ore (12 teoria, 4 pratica)
Modulo di primo soccorso
Teoria su: riconoscere un'emergenza sanitaria; Allertare il sistema di soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; conoscere i rischi specifici dell'attività
Esercizio pratico
Modulo 5° durata in ore 12 (8 ore teoria, 4 pratica)
Modulo tecnico - Modalità Operative e utilizzo degli strumenti di lavoro: Procedure corrette e tecniche per la sostituzione di un contatore del gas
Modulo 6° durata in ore 8 teoria
Normativa di riferimento in materia di attivazione, sospensione e attivazione della fornitura di gas combustibile:
Principi generali in riferimento alla normativa vigente in materia di attivazione, sospensione e riattivazione della fornitura di gas combustibile. Caratteristiche fisiche e chimiche del gas ed accorgimenti da prendere, modalità di collaudo degli impianti
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso e frequentato per intero i moduli obbligatori: Sicurezza Generale - Diritti e Doveri del Lavoratore - Antincendio e Primo Soccorso
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=12696&jobType=letturisti-contatori-gas-in-italia--toscana-firenze&companyName=orienta-agenzia-per-il-lavoro
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
282 |
/images/loghi/settori/icona-elettricita.png |
|
|
281 |
ADDETTO CALL CENTER INBOUND |
Professionale |
10/09/2018 |
28/09/2018 |
TORINO |
Gratuita |
106.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 8
CONOSCERE LA BANCA:Differenza tra Privati e aziende
Prodotti Bancari, cosa sono e come vengono utilizzati dalle aziende
Modulo 4° durata in ore 24
Sito Online INBIZ: Come è composto il sito; Tutti i pagamenti disponibili;
Pagamento effetti, bonifico, sdd, pagamenti diversi; Incassi Riba, Bollettini e Sdd; Informativa Sito e Carte di pagamento Business
Modulo 5° durata in ore 8
REGOLE APPROVATIVE: Creazione e modifica massiva delle regole approvative.
Modulo 6° durata in ore 8
PROFILATURA UTENTI BUSINESS: Ruoli, abilitazioni e creazione nuovi utenti.
Modulo 7° durata in ore 20
APPLICATIVI: Service NOW, Citrix e applicativi aziendali. per la gestione della chiamata
Il percorso formativo sarà integrato con 30 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione e ascolto in cuffia di reali telefonate in operativo
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
Requisiti richiesti per partecipare:
-Diploma di maturità (Livello di studio minimo), preferenza Laurea
-Ottima padronanza della lingua italiana (parlata e scritta)
-Ottimo utilizzo del pc e più che discrete conoscenze del pacchetto Office
-Preferibile buona conoscenza delle lingue inglese e francese (o almeno una delle due)
-Ottima dialettica
-Efficacia dal punto di vista comunicativo
-Cordialità ed educazione e predisposizione al cliente
-Flessibilità, precisione, organizzazione ed attenzione
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=12815&jobType=addetti-call-center-inbound-in-italia--piemonte-torino&companyName=orienta-agenzia-per-il-lavoro
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Altro (servizi) |
Gratuita |
Acquisire le metodologie e gli strumenti necessari per poter dare assistenza sui prodotti e servizi del gruppo INTESA SANPAOLO a clientela business |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 8
CONOSCERE LA BANCA:Differenza tra Privati e aziende
Prodotti Bancari, cosa sono e come vengono utilizzati dalle aziende
Modulo 4° durata in ore 24
Sito Online INBIZ: Come è composto il sito; Tutti i pagamenti disponibili;
Pagamento effetti, bonifico, sdd, pagamenti diversi; Incassi Riba, Bollettini e Sdd; Informativa Sito e Carte di pagamento Business
Modulo 5° durata in ore 8
REGOLE APPROVATIVE: Creazione e modifica massiva delle regole approvative.
Modulo 6° durata in ore 8
PROFILATURA UTENTI BUSINESS: Ruoli, abilitazioni e creazione nuovi utenti.
Modulo 7° durata in ore 20
APPLICATIVI: Service NOW, Citrix e applicativi aziendali. per la gestione della chiamata
Il percorso formativo sarà integrato con 30 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione e ascolto in cuffia di reali telefonate in operativo
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
Requisiti richiesti per partecipare:
-Diploma di maturità (Livello di studio minimo), preferenza Laurea
-Ottima padronanza della lingua italiana (parlata e scritta)
-Ottimo utilizzo del pc e più che discrete conoscenze del pacchetto Office
-Preferibile buona conoscenza delle lingue inglese e francese (o almeno una delle due)
-Ottima dialettica
-Efficacia dal punto di vista comunicativo
-Cordialità ed educazione e predisposizione al cliente
-Flessibilità, precisione, organizzazione ed attenzione
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=12815&jobType=addetti-call-center-inbound-in-italia--piemonte-torino&companyName=orienta-agenzia-per-il-lavoro
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
281 |
/images/loghi/settori/icona-altro-servizi.png |
|
|
207 |
OPERATORE DI MAGAZZINO |
Professionale |
30/08/2018 |
07/09/2018 |
Modena |
Gratuita |
56.00 |
8.00 |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=12242
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
6 |
Produzione/Logistica |
Gratuita |
Creare competenze spendibili nell'ambito della Logistica e abilitare la risorsa all'utilizzo in sicurezza del carrello elevatore secondo quanto espresso dall'Accordo Stato Regione del 22/02/2012 entrato in vigore il 13/03/2013. |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link: https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=12242
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
207 |
/images/loghi/settori/icona-produzione-logistica.png |
|
|
313 |
TEDESCO LIVELLO BASE |
Base |
11/07/2018 |
|
Garda |
Gratuita |
60.00 |
4.00 |
MODULO 1°: Grammatica - durata 22 ore
Il presente, Es gibt. Verbi regolari, verbi con cambio di vocale, verbi con prefisso separabile, il verbo sein, il verbo haben. Salutare, accomiatarsi, contare, chiamarsi, l’alfabeto, i numeri fino a 100, i giorni della settimana. I verbi modali e wissen. Sostantivi, articoli e pronomi: i generi, pronome (i quattro casi, riepilogo, il pronome riflessivo, il pronome relativo).
I casi: nominativo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein); accusativo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein) ; dativo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein); genitivo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein); riepilogo; i derivati di der e ein. L’aggettivo e l’avverbio: aggettivo predicativo, aggettivo attributivo; aggettivi non preceduti dall’articolo, participi con valore di aggettivo; il gradi comparativo e superlativo dell’aggettivo; il grado comparativo e superlativo dell’avverbio; l’aggettivo sostantivato; L’imperativo: verbi regolari e irregolari, verbi con prefisso separabile; Le preposizioni accusativo, dativo, dativo/accusativo, genitivo, le preposizioni in particolari accezioni di significato; L’ordine della frase: frasi affermative ed interrogative; le frasi reggenti e le congiunzioni coordinative. Il passato prossimo (perfekt); verbi regolari (deboli), verbi irregolari (forti), verbi misti, verbi con prefisso separabile.
MODULO 2°: Scrittura e Comprensione di testi - durata 19 ore
Riuscire a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati; Riuscire a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; Presentarsi e presentare qualcuno, chiedere e dare informazioni, redigere una brevissima mail. Scrivere una cartolina postale; Fare una descrizione fisica, descrivere il carattere di qualcuno e gli aspetti fisici, esprimere dei gusti, chiedere e dare notizie, scrivere una lettera ad un amico, per es. per ringraziare qualcuno.
MODULO 3°: Linguaggio e ascolto - durata 19 ore
Riuscire a usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia ed altre persone, le condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente; Riuscire a partecipare a brevi conversazioni. Parlare del proprio percorso scolastico e professionale, esprimere dei divieti e degli obblighi, indicare delle motivazioni e lo scopo di un’azione; Parlare dei propri interessi, descrivere un oggetto, gli articoli indefiniti, parlare del tempo, parlare dei propri hobby ed interessi, del tempo libero, descrivere un oggetto, parlare del tempo. Parlare di attività future. Parlare delle proprie vacanze, raccontare un aneddoto, un problema sorto, esprimere una reazione, comprendere la storia di un sito storico o turistico, conoscere le città famose della Germania.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Per ulteriori informazioni:
affi@orienta.net
0456704321
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
10 |
Lingue |
Gratuita |
Acquisire le basi della lingua tedesca |
MODULO 1°: Grammatica - durata 22 ore
Il presente, Es gibt. Verbi regolari, verbi con cambio di vocale, verbi con prefisso separabile, il verbo sein, il verbo haben. Salutare, accomiatarsi, contare, chiamarsi, l’alfabeto, i numeri fino a 100, i giorni della settimana. I verbi modali e wissen. Sostantivi, articoli e pronomi: i generi, pronome (i quattro casi, riepilogo, il pronome riflessivo, il pronome relativo).
I casi: nominativo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein); accusativo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein) ; dativo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein); genitivo (l’articolo determinativo e indeterminativo der e ein); riepilogo; i derivati di der e ein. L’aggettivo e l’avverbio: aggettivo predicativo, aggettivo attributivo; aggettivi non preceduti dall’articolo, participi con valore di aggettivo; il gradi comparativo e superlativo dell’aggettivo; il grado comparativo e superlativo dell’avverbio; l’aggettivo sostantivato; L’imperativo: verbi regolari e irregolari, verbi con prefisso separabile; Le preposizioni accusativo, dativo, dativo/accusativo, genitivo, le preposizioni in particolari accezioni di significato; L’ordine della frase: frasi affermative ed interrogative; le frasi reggenti e le congiunzioni coordinative. Il passato prossimo (perfekt); verbi regolari (deboli), verbi irregolari (forti), verbi misti, verbi con prefisso separabile.
MODULO 2°: Scrittura e Comprensione di testi - durata 19 ore
Riuscire a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati; Riuscire a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari; Presentarsi e presentare qualcuno, chiedere e dare informazioni, redigere una brevissima mail. Scrivere una cartolina postale; Fare una descrizione fisica, descrivere il carattere di qualcuno e gli aspetti fisici, esprimere dei gusti, chiedere e dare notizie, scrivere una lettera ad un amico, per es. per ringraziare qualcuno.
MODULO 3°: Linguaggio e ascolto - durata 19 ore
Riuscire a usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia ed altre persone, le condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o il più recente; Riuscire a partecipare a brevi conversazioni. Parlare del proprio percorso scolastico e professionale, esprimere dei divieti e degli obblighi, indicare delle motivazioni e lo scopo di un’azione; Parlare dei propri interessi, descrivere un oggetto, gli articoli indefiniti, parlare del tempo, parlare dei propri hobby ed interessi, del tempo libero, descrivere un oggetto, parlare del tempo. Parlare di attività future. Parlare delle proprie vacanze, raccontare un aneddoto, un problema sorto, esprimere una reazione, comprendere la storia di un sito storico o turistico, conoscere le città famose della Germania.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
Per ulteriori informazioni:
affi@orienta.net
0456704321
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
313 |
/images/loghi/settori/icona-lingue.png |
|
|
202 |
IMPIEGATO AMMINISTRATIVO-CONTABILE |
Professionale |
25/06/2018 |
17/07/2018 |
ROMA |
Gratuita |
136.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° ASPETTI AMMINISTRATIVO-CONTABILI durata in ore 60
La rilevazione dei fatti aziendali e i suoi scopi; rilevazioni elementari e sistematiche; le scritture contabili; i documenti originari alla base delle rilevazioni;
L'analisi delle operazioni effettuate; Aspetti finanziario ed economico; I conti e le regole del loro funzionamento;
Il sistema contabile da adottare secondo le disposizioni codicistiche; I diversi regimi contabili previsti dalla normativa fiscale;
La gestione aziendale; operazioni interne ed esterne di gestione; la classificazione delle operazioni gestionali;
Le operazioni di finanziamento aventi ad oggetto il capitale di terzi;
Le operazioni di finanziamento riguardanti il capitale proprio;
Le operazioni di acquisizione dei vari fattori produttivi da impiegare nell'attività aziendale;
Le operazioni di disinvestimento;
I cicli aziendali;
Il patrimonio aziendale da un punto di vista qualitativo e quantitativo;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali : l'Imposta sul valore aggiunto; Meccanismo applicativo dell'imposta e disposizioni di carattere generale;
Il ruolo del debitore d'imposta in ambito IVA e il rispetto dei numerosi adempimenti cui è obbligato a rispettare;
La fatturazione delle operazioni effettuate;
Il concetto di esigibilità dell'imposta;
Il diritto alla detrazione dell'IVA assolta e le ipotesi di limitazione all'esercizio dello stesso;
La registrazione delle operazioni aventi rilevanza in ambito IVA;
Le diverse ipotesi di non applicabilità dell'IVA nelle operazioni compiute;
Le note di variazione;
La fatturazione elettronica;
I regimi speciali previsti dalla normativa IVA;
L'IVA nei rapporti con l'estero: con soggetti extra-UE;
L'IVA nei rapporti con l'estero: operazioni intracomunitarie;
Il meccanismo dello split payment e il reverse charge;
I principali adempimenti dichiarativi in materia d'IVA;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali: imposizione diretta;
Il costo del personale dipendente utilizzato dall'impresa;
Il versamento delle imposte;
I costi pluriennali relativi all'acquisizione di fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo;
Il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali;
Le principali operazioni riguardanti le poste di patrimonio netto;
Procedura per la formazione del bilancio d'esercizio; Il bilancio di verifica;
La struttura del bilancio d'esercizio e la riforma contabile ad opera della Direttiva UE n. 34/2015;
Modulo 4° ASPETTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE durata in ore 50
Le tipologie contrattuali dopo il Jobs Act; il lavoro parasubordinato;
Lavoro autonomo e subordinato: caratteristiche e differenze;
La procedura di assunzione nel lavoro subordinato;
L'orario di lavoro;
I contributi dovuti all'Inps e l'inquadramento previdenziale delle aziende; Le agevolazioni contributive;
L'assicurazione avverso gli infortuni sul lavoro e il relativo onere;
La retribuzione e la sua struttura;
I sistemi di retribuzione utilizzati;
La retribuzione durante le assenze;
Il contratto di lavoro part-time;
Il lavoro agile e il contratto di lavoro intermittente;
I contratti a contenuto formativo;
Il T.F.R.;
Il budget del costo del lavoro;
Modulo 5° ASPETTI CONTRATTUALI durata in ore 18
Disamina delle principali tipologie contrattuali:
Il contratto di compravendita;
Il contratto di appalto;
Il contratto di leasing;
Il noleggio e il Rent to buy;
I contratti con la Pubblica Amministrazione;
|
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Acquisizione delle competenze necessarie per gestire in modo pratico gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana, con l'obiettivo di operare in piena autonomia nel settore amministrativo-contabile di aziende di qualunque settore. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° ASPETTI AMMINISTRATIVO-CONTABILI durata in ore 60
La rilevazione dei fatti aziendali e i suoi scopi; rilevazioni elementari e sistematiche; le scritture contabili; i documenti originari alla base delle rilevazioni;
L'analisi delle operazioni effettuate; Aspetti finanziario ed economico; I conti e le regole del loro funzionamento;
Il sistema contabile da adottare secondo le disposizioni codicistiche; I diversi regimi contabili previsti dalla normativa fiscale;
La gestione aziendale; operazioni interne ed esterne di gestione; la classificazione delle operazioni gestionali;
Le operazioni di finanziamento aventi ad oggetto il capitale di terzi;
Le operazioni di finanziamento riguardanti il capitale proprio;
Le operazioni di acquisizione dei vari fattori produttivi da impiegare nell'attività aziendale;
Le operazioni di disinvestimento;
I cicli aziendali;
Il patrimonio aziendale da un punto di vista qualitativo e quantitativo;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali : l'Imposta sul valore aggiunto; Meccanismo applicativo dell'imposta e disposizioni di carattere generale;
Il ruolo del debitore d'imposta in ambito IVA e il rispetto dei numerosi adempimenti cui è obbligato a rispettare;
La fatturazione delle operazioni effettuate;
Il concetto di esigibilità dell'imposta;
Il diritto alla detrazione dell'IVA assolta e le ipotesi di limitazione all'esercizio dello stesso;
La registrazione delle operazioni aventi rilevanza in ambito IVA;
Le diverse ipotesi di non applicabilità dell'IVA nelle operazioni compiute;
Le note di variazione;
La fatturazione elettronica;
I regimi speciali previsti dalla normativa IVA;
L'IVA nei rapporti con l'estero: con soggetti extra-UE;
L'IVA nei rapporti con l'estero: operazioni intracomunitarie;
Il meccanismo dello split payment e il reverse charge;
I principali adempimenti dichiarativi in materia d'IVA;
Riflessi fiscali delle operazioni gestionali: imposizione diretta;
Il costo del personale dipendente utilizzato dall'impresa;
Il versamento delle imposte;
I costi pluriennali relativi all'acquisizione di fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo;
Il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali;
Le principali operazioni riguardanti le poste di patrimonio netto;
Procedura per la formazione del bilancio d'esercizio; Il bilancio di verifica;
La struttura del bilancio d'esercizio e la riforma contabile ad opera della Direttiva UE n. 34/2015;
Modulo 4° ASPETTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE durata in ore 50
Le tipologie contrattuali dopo il Jobs Act; il lavoro parasubordinato;
Lavoro autonomo e subordinato: caratteristiche e differenze;
La procedura di assunzione nel lavoro subordinato;
L'orario di lavoro;
I contributi dovuti all'Inps e l'inquadramento previdenziale delle aziende; Le agevolazioni contributive;
L'assicurazione avverso gli infortuni sul lavoro e il relativo onere;
La retribuzione e la sua struttura;
I sistemi di retribuzione utilizzati;
La retribuzione durante le assenze;
Il contratto di lavoro part-time;
Il lavoro agile e il contratto di lavoro intermittente;
I contratti a contenuto formativo;
Il T.F.R.;
Il budget del costo del lavoro;
Modulo 5° ASPETTI CONTRATTUALI durata in ore 18
Disamina delle principali tipologie contrattuali:
Il contratto di compravendita;
Il contratto di appalto;
Il contratto di leasing;
Il noleggio e il Rent to buy;
I contratti con la Pubblica Amministrazione;
|
0 |
202 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
204 |
ADDETTO ALLA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI |
Professionale |
20/06/2018 |
28/06/2018 |
Modena |
Gratuita |
56.00 |
8.00 |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=10531
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
6 |
Produzione/Logistica |
Gratuita |
Creare competenze spendibili nell'ambito della Logistica e abilitare la risorsa all'utilizzo in sicurezza del carrello elevatore secondo quanto espresso dall'Accordo Stato Regione del 22/02/2012 entrato in vigore il 13/03/2013. |
MODULO 1° (durata in ore 4): Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° (durata in ore 4): Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° (Durata in ore 12). Addetto alla conduzione del carrello elevatore
Parte Normativo-giuridica
Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e Sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
Parte Tecnica
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali del muletto e sistemi di ricarica batterie.
Parte pratica con utilizzo del Carrello Elevatore
MODULO 4° (Durata in ore 20): Best Practices all'interno di un magazzino di ceramiche: ricevimento merce, prelievi interni, spedizioni prodotti finiti, uso dei carrelli elevatori, traspallet, in pieno rispetto delle norme di sicurezza
Il percorso formativo sarà integrato con 16 ore di "affiancamento passivo", ovvero attività di mera osservazione delle procedure di lavoro
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 6 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso. Inoltre gli allievi riceveranno il certificato di abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore
Alla fine del percorso formativo, le risorse meritevoli ed in linea con il progetto, saranno assunte presso aziende clienti con un contratto in somministrazione
Per candidarsi e ricevere ulteriori informazioni, consultare il link https://www.orientajob.com/job/viewAd.php?job_id=10531
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
204 |
/images/loghi/settori/icona-produzione-logistica.png |
|
|
159 |
MARKETING STRATEGICO PER IL WEB |
Professionale |
02/05/2018 |
30/05/2018 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Grafica, fotografia, carto tecnica, editoria |
Gratuita |
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per pianificare e portare avanti campagne di marketing digitale utilizzando tecniche all'avanguardia.
|
MODULO 1° durata 4 ore: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei - Contenuti come da allegato 12
MODULO 2° durata in 4 ore: Formazione generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
MODULO 3° IL MONDO DEL WEB (durata in ore 16) Web 2.0, partecipare e condividere. Fornire un aggiornamento sul mercato Digital Italiano, sul percorso di acquisto dei clienti digitali e una overview degli strumenti di web marketing disponibili. Siti Web Spiegare il funzionamento tecnico di un sito web e dei principali CMS in circolazione elencando pregi e difetti. Una maggior attenzione al CMS Wordpress.
Modulo 4° WEB DESIGN E STORYTELLING (durata in ore 16) Web design e usabilità: Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online. Visual Storytelling ed Identità Visive: Cos'è il visual storytelling e come può essere usato in una strategia di marketing. Le case history ed es. pratici di storytelling aziendale.
Modulo 5° WEB WRITING E SEO/SEM: (durata in ore 28). Fornire le conoscenze per sviluppare in autonomia un sito web. Accenni all'usabilità, alle strutture dei siti e al comportamento degli utenti online.Come si crea un contenuto per il web, regole da seguire e accortezze tecniche per sviluppare contenuti di successo. Search Engine Optimizations (SEO). I motori di ricerca, loro funzionamento ed accenni sull'HTML. g-in.Search Engine Marketing (SEM) Funzionamento degli spider, come si realizza una pagina web facilmente indicizzabile e come si progetta una strategia per indicizzare un sito.
ModULO 6° SOCIAL MEDIA OVERVIEW (durata in ore 56):Social Media Overview: Facebook & FB ADS. Potenzialità di Facebook e su come utilizzarlo in ottica business. Spiegazione sulla piattaforma per sponsorizzate di Facebook. Conoscenza tecnica e strategica dei principali social media in circolazione.Social Media Tools: Kit di sopravvivenza per Social Media Manager. I tool che agevolano il lavoro del Digital Marketer. I migliori strumenti da utilizzare x la gestione di un progetto di marketing online. Community management: successi,epic fail.
ModULO 7° PORTARE TRAFFICO (durata in ore 16): Costruire una landing page efficace: la differenza tra landing page e sito web e che ruolo ha nella strategia aziendale. I 5 principi per una landing page efficace e i 7 principi di conversione.I KPI e metriche, come si imposta una corretta analisi delle metriche e come si redige un report. La pubblicità on line: Google Ad Words & Ad Sense: lo strumento più utilizzato per fare pubblicità online: Google Adwords. Spiegazione sui termini tecnici (CPM, CPC, CPA) e come impostare una corretta campagna su google adwords. La piattaforma Adsense e il suo funzionamento. Come funziona un e-commerce, come si progetta e quali sono i vincoli legali per chi lo gestisce. Spiegazione su USP e come creare una catena del valore, quali piattaforme usare e come usarle con successo.
ModULO 8 DA ONLINE A OFFLINE (durata in ore 20).Personal Branding: come promuovere se stessi e vendere il web. Fornire agli allievi gli strumenti per promuovere le loro competenze nel mondo le lavoro. Le professioni del Web e Tecniche di vendita per servizi Digitali. Le professioni del web, come si promuovono i servizi delle web agency o dei consulenti marketing. Quali sono gli sbocchi lavorativi per gli studenti e come vendere i loro servizi. Strumenti della Comunicazione Integrata. Il ruolo degli strumenti di marketing.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
159 |
/images/loghi/settori/icona-editoria.png |
|
|
185 |
OPERATORE TRIBUTARIO |
Professionale |
23/04/2018 |
23/05/2018 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3 (totale ore 56)
Imposte dirette
Imposta sul reddito delle persone fisiche: riferimenti normativi;
Presupposto impositivo, temporale e soggetti passivi;
Residenza fiscale;
Classificazione delle tipologie reddituali previste dalla normativa;
Reddito complessivo e oneri deducibili;
Determinazione dell'imposta;
Analisi e calcolo delle diverse detrazioni d'imposta;
Criteri di tassazione: ordinaria, separata e sostitutiva;
Redditi d'impresa e imprese minori;
Regimi particolari e semplificati di tassazione;
Imposta sul reddito delle società (IRES): presupposto impositivo, temporale e soggetti passivi;
Principio di derivazione;
Determinazione della base imponibile e dell'imposta;
Esempi di alcune variazioni aumentative e diminutive previste dalla legge;
Principi base nella determinazione del reddito d'impresa;
Modulo 4 (totale ore 20)
Normativa in materia di accertamento delle imposte sui redditi;
Ritenute alla fonte e sistema della sostituzione d'imposta;
Dichiarazioni annuali da presentare nelle diverse ipotesi;
Normativa in materia di riscossione delle imposte;
Modulo 5 (totale ore 56)
Imposte indirette
L'Imposta sul valore aggiunto: riferimenti normativi e modalità applicative;
Disposizioni di carattere generale e principi base;
Presupposti per l'applicazione dell'imposta;
Nozione di soggetto passivo;
Obblighi posti dalla legge a carico del soggetto passivo;
Base imponibile e aliquote dell'imposta;
Operazioni effettuate senza applicazione dell'Iva;
L'Iva nelle operazioni con l'estero;
Fatturazione e registrazione delle operazioni rilevanti;
Libri e registri obbligatori;
Regimi speciali e particolari ;
Aspetti dichiarativi;
Modulo 6 (totale ore 20)
Altre imposte indirette: cenni;
Fiscalità locale: Imu, Tasi, addizionali all'Irpef;
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Fornire forti competenze aggiornate e pratiche sulle principali attività connesse ai dichiarativi fiscali principali. Il corpo docente è composto da professionisti del settore con capacità didattiche ed esperienza. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3 (totale ore 56)
Imposte dirette
Imposta sul reddito delle persone fisiche: riferimenti normativi;
Presupposto impositivo, temporale e soggetti passivi;
Residenza fiscale;
Classificazione delle tipologie reddituali previste dalla normativa;
Reddito complessivo e oneri deducibili;
Determinazione dell'imposta;
Analisi e calcolo delle diverse detrazioni d'imposta;
Criteri di tassazione: ordinaria, separata e sostitutiva;
Redditi d'impresa e imprese minori;
Regimi particolari e semplificati di tassazione;
Imposta sul reddito delle società (IRES): presupposto impositivo, temporale e soggetti passivi;
Principio di derivazione;
Determinazione della base imponibile e dell'imposta;
Esempi di alcune variazioni aumentative e diminutive previste dalla legge;
Principi base nella determinazione del reddito d'impresa;
Modulo 4 (totale ore 20)
Normativa in materia di accertamento delle imposte sui redditi;
Ritenute alla fonte e sistema della sostituzione d'imposta;
Dichiarazioni annuali da presentare nelle diverse ipotesi;
Normativa in materia di riscossione delle imposte;
Modulo 5 (totale ore 56)
Imposte indirette
L'Imposta sul valore aggiunto: riferimenti normativi e modalità applicative;
Disposizioni di carattere generale e principi base;
Presupposti per l'applicazione dell'imposta;
Nozione di soggetto passivo;
Obblighi posti dalla legge a carico del soggetto passivo;
Base imponibile e aliquote dell'imposta;
Operazioni effettuate senza applicazione dell'Iva;
L'Iva nelle operazioni con l'estero;
Fatturazione e registrazione delle operazioni rilevanti;
Libri e registri obbligatori;
Regimi speciali e particolari ;
Aspetti dichiarativi;
Modulo 6 (totale ore 20)
Altre imposte indirette: cenni;
Fiscalità locale: Imu, Tasi, addizionali all'Irpef;
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9". |
0 |
185 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
96 |
ADDETTO ALLE VENDITE E GESTIONE DEL PUNTO VENDITA |
Professionale |
09/04/2018 |
09/05/2018 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Distribuzione commerciale e commercio |
Gratuita |
Il corso è finalizzato a formare degli addetti alle vendite.
Mira a fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori; alla fine dell’intervento i partecipanti saranno in grado di assistere e relazionarsi in modo proattivo ed efficace con la clientela e di occuparsi dell’esposizione della merce. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
LA PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Ruolo e competenze trasversali dell’addetto alla vendita
Il ruolo del personale di vendita nell'assistenza e soddisfazione del cliente
Il comportamento d'acquisto
L'analisi delle motivazioni d'acquisto e degli obiettivi del cliente
La valorizzazione del brand nel punto vendita
La fidelizzazione della clientela
Capire i bisogni del cliente
Le tecniche di vendita
Il KPI
Modulo 4° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
Il processo di comunicazione
L’approccio al cliente nel punto vendita
Comunicazione verbale e non verbale
Strategie di comunicazione
I social media: come scrivere contenuti promozionali
La gestione del conflitto e criticità
La gestione delle obiezioni
La negoziazione: come orientare il processo di vendita
La comunicazione assertiva
Modulo 5° durata in ore 40 (24 ore di teoria 16 ore di pratica)
VISUAL MERCHANDISING
Il punto vendita come strumento di comunicazione con il cliente
L'esperienza d'acquisto e il coinvolgimento del cliente
Il marketing esperienziale
Il marketing sensoriale
L'allestimento delle vetrine: strumenti e regole base
L'atmosfera del punto vendita: uso dei suoni, dei colori e degli odori
La psicologia dei colori
La psicologia del profumo
Il layout interno
L'esposizione dei prodotti
Le tecniche di illuminazione
Il negozio del futuro
Modulo 6° durata in ore 32 (20 ore di teoria 12 ore di pratica)
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PUNTO VENDITA
La gestione della merce
La gestione degli ordini
Il rapporto con i fornitori
La gestione della cassa
Il tax free shopping: cos’è e come funziona
Programmi di fidelizzazione
La comunicazione interna e il rapporto con i colleghi e con il responsabile
La gestione del gruppo di lavoro
La leadership
Gli stili di management
La gestione e la motivazione del personale: come migliorare le performance del personale
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
96 |
/images/loghi/settori/icona-commerciale.png |
|
|
88 |
ADDETTO LOGISTICA E MAGAZZINO-FORM&GO-VERONA |
|
26/03/2018 |
27/04/2018 |
VERONA |
Gratuita |
120.00 |
8.00 |
Modulo 1° LOGISTICA: processo logistico, definizioni e parole chiave; Il servizio al Cliente. Modulo 2° SETTORI DELLA LOGISTICA: gli approvvigionamenti; La gestione delle scorte; La pianificazione e la programmazione della produzione; L’evasione dell’ordine e la struttura distributiva; I trasporti; Modulo 3°: LE ATTIVITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE: Le differenti tipologie di magazzino; I mezzi per la movimentazione; Il ricevimento delle merci e lo stoccaggio; Il picking; La distribuzione Modulo 4° IL MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI E DEI COSTI: La misurazione delle prestazioni (KPI); Elementi del livello di servizio e sua misurazione; L’Activity Based Costing; Il benchmarking; Il reporting e i cruscotti; Modulo 5° INFORMATION TECHNOLOGY: I software gestionali; L’evoluzione dall’MRP all’ERP, I sistemi dedicati alla logistica: WMS, TMS; I sistemi in radiofrequenza: RF, RFID, AIDC, EPC; Voice picking. Modulo 6°: OUTSOURCING LOGISTICO: Perché della terziarizzazione; La progettazione e la realizzazione della terziarizzazione; Le tendenze; Modulo 7°: CONTRATTI IN AMBITO LOGISTICO: Elementi di un contratto e processo di redazione; Modalità di revoca e risoluzione di un contratto; Tipologie di contratti in ambito logistico; Caratteristiche di un contratto di outsourcing e processo di redazione. Modulo 8° UTILIZZO DEL MULETTO: Parte teorica -Elementi di un contratto e processo di redazione; Tipologie e monitoraggio di contratti in ambito logistico; Parte pratica – uso muletto
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 5 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo l' 80% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
5 |
Produzione/Logistica |
Gratuita |
Il corso si propone di fornire ai corsisti le conoscenze di base su attività riguardanti la logistica, come la gestione delle scorte, la gestione del magazzino e l’uso dei principali sistemi informativi di supporto.
Per partecipare al corso, candidati accedendo al link: https://www.form-and-go.it/public/course-list?RicercaCorsiEdizioni[titolo]=&data_inizio-ricercacorsiedizioni-data_inizio=&RicercaCorsiEdizioni[data_inizio]=&data_fine-ricercacorsiedizioni-data_fine=&RicercaCorsiEdizioni[data_fine]=&RicercaCorsiEdizioni[regione_id]=&RicercaCorsiEdizioni[tipologia_id]=&RicercaCorsiEdizioni[attestazione_id]=&RicercaCorsiEdizioni[denominazione_ente]=orienta+direct&RicercaCorsiEdizioni[costo_da]=&RicercaCorsiEdizioni[costo_a]=&annulla=falso |
Modulo 1° LOGISTICA: processo logistico, definizioni e parole chiave; Il servizio al Cliente. Modulo 2° SETTORI DELLA LOGISTICA: gli approvvigionamenti; La gestione delle scorte; La pianificazione e la programmazione della produzione; L’evasione dell’ordine e la struttura distributiva; I trasporti; Modulo 3°: LE ATTIVITA’ E LE STRUTTURE LOGISTICHE: Le differenti tipologie di magazzino; I mezzi per la movimentazione; Il ricevimento delle merci e lo stoccaggio; Il picking; La distribuzione Modulo 4° IL MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI E DEI COSTI: La misurazione delle prestazioni (KPI); Elementi del livello di servizio e sua misurazione; L’Activity Based Costing; Il benchmarking; Il reporting e i cruscotti; Modulo 5° INFORMATION TECHNOLOGY: I software gestionali; L’evoluzione dall’MRP all’ERP, I sistemi dedicati alla logistica: WMS, TMS; I sistemi in radiofrequenza: RF, RFID, AIDC, EPC; Voice picking. Modulo 6°: OUTSOURCING LOGISTICO: Perché della terziarizzazione; La progettazione e la realizzazione della terziarizzazione; Le tendenze; Modulo 7°: CONTRATTI IN AMBITO LOGISTICO: Elementi di un contratto e processo di redazione; Modalità di revoca e risoluzione di un contratto; Tipologie di contratti in ambito logistico; Caratteristiche di un contratto di outsourcing e processo di redazione. Modulo 8° UTILIZZO DEL MULETTO: Parte teorica -Elementi di un contratto e processo di redazione; Tipologie e monitoraggio di contratti in ambito logistico; Parte pratica – uso muletto
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 5 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo l' 80% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
88 |
/images/loghi/settori/icona-produzione-logistica.png |
|
|
85 |
Addetto elaborazione buste paga |
Professionale |
19/03/2018 |
13/04/2018 |
ROMA |
Gratuita |
152.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 16 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Il corso è orientato all’acquisizione delle competenze di base per l’elaborazione delle buste paga, con particolare attenzione agli adempimenti amministrativi in materia lavoristica. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 16 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
85 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
84 |
Contabilità generale |
Professionale |
12/02/2018 |
16/03/2018 |
ROMA |
Gratuita |
168.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4 Diritti e doveri del lavoratore Modulo 2° durata in ore 4 Formazione Generale: Sicurezza sul lavoro- Normativa Vigente Modulo 3° durata in ore 16 Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell’attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali; Modulo 4° durata in ore 24 Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale; Modulo 5° durata in ore 32 Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing; Modulo 6° durata in ore 24 Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.; Modulo 7° durata in ore 24 Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica; Modulo 8° durata in ore 16 Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci; Modulo 9° durata in ore 24 Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio; esercitazioni pratiche.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Acquisire le conoscenze basilari della contabilità generale e della prima nota fino al bilancio d’esercizio attraverso lezioni ed esercitazioni ideate e realizzate appositamente per il corso in oggetto |
Modulo 1° durata in ore 4 Diritti e doveri del lavoratore Modulo 2° durata in ore 4 Formazione Generale: Sicurezza sul lavoro- Normativa Vigente Modulo 3° durata in ore 16 Concetto di azienda; tipologie di aziende; aziende di erogazione e aziende di produzione; aziende del settore non profit; soggetto economico e giuridico; concetto di produzione economica; i fattori produttivi impiegati nell’attività aziendale; la gestione aziendale; fatti interni ed esterni di gestione; aspetti finanziario ed economico delle operazioni aziendali; i cicli aziendali; le operazioni di finanziamento; fonti interne ed esterne; le operazioni di investimento; le operazioni di disinvestimento; criteri di rilevazione delle operazioni gestionali; Modulo 4° durata in ore 24 Il patrimonio aziendale: elementi attivi e passivi del patrimonio; immobilizzazioni e attivo circolante; criteri di valutazione degli elementi patrimoniali; il patrimonio netto e la sua suddivisione in parti ideali; la determinazione del risultato economico di periodo; la competenza economica dei ricavi e dei costi; i costi di natura pluriennale; Modulo 5° durata in ore 32 Le principali operazioni di gestione; le operazioni di compravendita; i resi sugli acquisti e sulle vendite; il regolamento delle fatture di acquisto e di vendita; le cambiali attive e passive; le spese di trasporto e di consegna dei beni; gli acquisti di beni strumentali; la liquidazione degli stipendi e salari; le operazioni di natura finanziaria; la rilevazione degli interessi attivi e passivi; gli sconti concessi e ricevuti; le operazioni di leasing; Modulo 6° durata in ore 24 Riflessi fiscali delle operazioni di gestione; operazioni e imposizione indiretta (l’Iva e il suo funzionamento; operazioni soggette e non soggette ad Iva; soggetti passivi; obbligo di rivalsa; esigibilità dell’imposta; diritto alla detrazione dell’imposta; operazioni con Iva non detraibile; adempimenti da rispettare; fattura cartacea ed elettronica; volume d’affari; operazioni con l’estero; aliquote dell’imposta; base imponibile e importi esclusi); operazioni di gestione e imposizione diretta (compensi assoggettati a ritenuta fiscale; ritenuta a titolo d’acconto e d’imposta; sostituto d’imposta e sostituito); adempimenti fiscali dichiarativi: modello redditi; dichiarazione annuale Iva; dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, etc.; Modulo 7° durata in ore 24 Le scritture di assestamento e di chiusura: rilevazione delle rimanenze di magazzino; fatture da emettere e ricevere; rilevazione del T.F.R.; i lavori in corso di esecuzione; accantonamenti a fondi spese e rischi; i ratei e i risconti; ammortamenti; le imposte sul reddito, altre operazioni di integrazione e rettifica; Modulo 8° durata in ore 16 Operazioni con riflessi sul patrimonio netto aziendale; destinazione dell’utile d’esercizio; copertura delle perdite subite; aumenti di capitale sociale: gratuiti e a pagamento; riduzioni di capitale e assegnazioni ai soci; Modulo 9° durata in ore 24 Procedura per la formazione del bilancio d’esercizio; struttura del bilancio; bilancio in forma ordinaria e abbreviato; bilancio per le micro-imprese; riforma contabile e Direttiva UE n. 34; approvazione e deposito del bilancio d’esercizio; esercitazioni pratiche.
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
0 |
84 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
305 |
SERVIZI RICERCA ATTIVA PER IL LAVORO |
TD PAL (Politiche Attive Lavoro) |
10/01/2018 |
|
Torino |
Gratuita |
12.00 |
6.00 |
Orienta, tramite il fondo Forma Temp, organizza nel quarto trimestre 2018 interventi individuali di politiche attive finalizzati a favorire la collocazione di lavoratori disoccupati/inoccupati
Le attività di orientamento e bilancio delle competenze saranno strutturata su 2 giornate per un totale di 12 ore.
I percorsi, in forma completamente gratuita, verranno gestiti da personale specializzato.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Avere una età compresa tra i 29 e i 34 anni
Essere disoccupati/inoccupati
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
Risorse Umane |
Gratuita |
L'intervento PAL è finalizzato ad incrementare l'occupabilità di coloro che ne beneficeranno |
Orienta, tramite il fondo Forma Temp, organizza nel quarto trimestre 2018 interventi individuali di politiche attive finalizzati a favorire la collocazione di lavoratori disoccupati/inoccupati
Le attività di orientamento e bilancio delle competenze saranno strutturata su 2 giornate per un totale di 12 ore.
I percorsi, in forma completamente gratuita, verranno gestiti da personale specializzato.
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Avere una età compresa tra i 29 e i 34 anni
Essere disoccupati/inoccupati
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77. Per garantire una maggior tutela, l'accesso e la cancellazione autonoma ai propri dati, i Cv dei candidati saranno inseriti all’interno della nostra banca dati anche per future selezioni. Candidandosi a questo annuncio si accetta quanto sopra e si dichiara di aver visionato l'informativa Privacy presente sul sito www.orienta.net.
|
0 |
305 |
/images/loghi/settori/icona-risorse-umane.png |
|
|
317 |
ADDETTO ELABORAZIONE BUSTE PAGA |
Professionale |
|
|
ROMA |
Gratuita |
148.00 |
4.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
12 |
Amministrazione/Contabilità |
Gratuita |
Obiettivo del corso è l'acquisizione delle competenze necessarie per l'elaborazione dei cedolini paga nonché per il rispetto degli adempimenti amministrativi e previdenziali in materia. Saranno inoltre approfondite le tematiche inerenti le caratteristiche delle varie ipotesi contrattuali esistenti. Gli esercizi svolti in aula, appositamente ideati per il corso in questione, avranno lo scopo di verificare se quanto spiegato in termini teorici sia stato appreso anche dal punto di vista pratico. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
1 |
317 |
/images/loghi/settori/icona-aministrazione-contabilita.png |
|
|
320 |
RECEPTIONIST - ADDETTO/A AL BOOKING |
Professionale |
|
04/12/2019 |
ROMA |
Gratuita |
160.00 |
8.00 |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° Marketing del turismo (32h teoria, 10h pratica)
Accoglienza e gestione delle diverse tipologie di clienti
Elementi di Revenue Management: strategie per ottimizzare i prezzi e massimizzare l’occupazione
Social Media Marketing per il Turismo: come rendere appetibile la Social Identity della struttura ricettiva
Utilizzo delle Piattaforme di Prenotazione: Booking.com ed Eexpedia
Il rapporto con i fornitori e la gestione della linea cortesia
Modulo 4° La comunicazione efficace (30h teoria, 10h pratica)
Tecniche di comunicazione efficace
La gestione delle obiezioni
L’ascolto attivo
La comunicazione verbale e non verbale
La comunicazione scritta - gestione della corrispondenza
Uso di email e newsletter
L’assertività
Modulo 5° Il Front office e il Back Office (32h teoria 10h pratica)
Elementi di contabilità e fatturazione base
Strumenti di pagamento
La normativa Privacy
La gestione del centralino
La gestione della prenotazione: Cenni sull'utilizzo di gestionali (versioni demo)
La tecnica dell’overbooking
Il problem solving per fronteggiare i clienti difficili
Modulo 6° Inglese (28h)
Conversazione, simulazioni, role play
Requisiti in entrata:
- Diploma Alberghiero o Perito per il Turismo o Laurea in Servizi Turistici o discipline affini; Liceo Linguistico o Laurea in Lingue
- Ottima conoscenza della lingua inglese (preferibile la conoscenza di una seconda lingua)
- Buona dimestichezza con gli applicativi informatici
- Interesse al mondo alberghiero
- Disponibilità immediata
- Standing curato
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
10 |
Turismo |
Gratuita |
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione ottimale del
front/back office di strutture turistiche e ricettive ed è finalizzato non solo all’ apprendimento ed allo sviluppo
di competenze relazionali ma anche alle nozioni tecniche di tariffazione e prenotazione; Il receptionist ricopre un
ruolo strategico, negli ultimi tempi, poiché i clienti, non solo associano a lui/lei l’immagine dell’azienda, ma
spesso lui/lei a veicolarne la stessa mezzo social media. Le richieste, così come i reclami, possono
diventare un’opportunità per rafforzare e migliorare il rapporto con il cliente, così come la cura della web reputation.
Il corso è stato progettato inoltre per fornire gli strumenti necessari per operare a 360 gradi nel back
office gestendo le pratiche amministrative e la piccola contabilità, le operazioni di Booking e di Revenue
Management. |
Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri dei lavoratori - Contenuti come da allegato 12 Vademecum FormaTemp
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° Marketing del turismo (32h teoria, 10h pratica)
Accoglienza e gestione delle diverse tipologie di clienti
Elementi di Revenue Management: strategie per ottimizzare i prezzi e massimizzare l’occupazione
Social Media Marketing per il Turismo: come rendere appetibile la Social Identity della struttura ricettiva
Utilizzo delle Piattaforme di Prenotazione: Booking.com ed Eexpedia
Il rapporto con i fornitori e la gestione della linea cortesia
Modulo 4° La comunicazione efficace (30h teoria, 10h pratica)
Tecniche di comunicazione efficace
La gestione delle obiezioni
L’ascolto attivo
La comunicazione verbale e non verbale
La comunicazione scritta - gestione della corrispondenza
Uso di email e newsletter
L’assertività
Modulo 5° Il Front office e il Back Office (32h teoria 10h pratica)
Elementi di contabilità e fatturazione base
Strumenti di pagamento
La normativa Privacy
La gestione del centralino
La gestione della prenotazione: Cenni sull'utilizzo di gestionali (versioni demo)
La tecnica dell’overbooking
Il problem solving per fronteggiare i clienti difficili
Modulo 6° Inglese (28h)
Conversazione, simulazioni, role play
Requisiti in entrata:
- Diploma Alberghiero o Perito per il Turismo o Laurea in Servizi Turistici o discipline affini; Liceo Linguistico o Laurea in Lingue
- Ottima conoscenza della lingua inglese (preferibile la conoscenza di una seconda lingua)
- Buona dimestichezza con gli applicativi informatici
- Interesse al mondo alberghiero
- Disponibilità immediata
- Standing curato
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 10 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".
|
1 |
320 |
/images/loghi/settori/icona-ristorazione-alimentare.png |
|
|